Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] per la crescita delle piante sono i nitrati, mentre il principale prodotto del processo di mineralizzazione microbica è l'ammoniaca liberata con le reazionidi deamminazione; in ambienti aerobici l'ammoniaca può essere ossidata a nitrato da un gruppo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] per farvi crescere piante sono chiamate ‛fitotroni'.
Gruppi diambienti controllati sono stati usati ampiamente per studi fisiologici sul comportamento delle piante e le reazioni a importanti variazioni ambientali, come la lunghezza del giorno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] amministrazione, per evitare quella che potrebbe essere definita la ‛reazionedi rigetto' al piano presentata dal sistema.
È da ritenere nella scuola, dello stesso ambientedi lavoro e con l'esame e la discussione di problemi concreti della vita ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ) e sa che anche Seconda conosce VII, allora egli è in grado di dedurre dall'ipotesi di razionalità le reazionidi Seconda, altrimenti no. Dalla conoscenza di VI Primo potrà infine dedurre l'offerta migliore da fare.
Da questo esempio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] oggettivo possa esser questo racconto, più sincera sembra la reazione della Cronaca di Bologna (edita dal Sorbelli), nella quale è scritto e gli interessi filofrancesi della sovrana e dell'ambientedi corte poco poterono contro i sentimenti del popolo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] all'esame dell'influenza dei processi di combustione sulla composizione dell'ambiente atmosferico. Come menzionato, la combustione degli idrocarburi procede attraverso un numero molto elevato direazioni elementari che coinvolgono composti instabili ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del liberalismo fanno le loro prime armi e, per disperazione dell'ambiente sordo in cui vivono, sono ridotti a fare all'amore , incrinandone le capacità direazione alla malattia cardiaca che avrebbe segnato gli ultimi mesi di vita. La seconda metà ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] da molti fattori, fra i quali la relativa abbondanza nell'ambiente esterno e nel cibo, ma anche la speciazione, ovvero la nei cosiddetti ‛centri direazione', che contengono ioni magnesio legati a gruppi eme. Lo schema di uno di questi centri, che ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] kT/h) exp(−ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole o poco più. L'energia richiesta per l'inversione al carbonio tetraedrico è molto più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Roma per iniziarvi la carriera curiale.
I rapporti con l'ambientedi Rota, con l'uditore e poi decano Clemente Merlini, ma 'esplosione di una questione di prestigio, la reazione violentissima della Francia, che costò ad A. una serie di gravi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...