Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le circonda, le cellule mantengono il loro stato differenziato degli organismi viventi, un meccanismo basato su processi direazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] con continuità, scambiando materia ed energia con l'ambiente esterno, un insieme enorme direazioni chimiche estremamente specifiche (metabolismo); (c) la capacità di riprodursi in modo imperfetto (evoluzione).
La ricerca dei principî dinamici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nella separazione fisica delle reazioni fotochimiche e di quelle oscure di ossidoriduzione e nel loro accoppiamento energetico. La reazione fotochimica non poteva riguardare la clorofilla, che era protetta dal suo ambiente cellulare colloidale. In ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] alla microscala, dedurre da questi ultimi modelli deterministici direazione-diffusione per i campi medi, la cui analisi interno o tra organismi, nonché la loro interazione con l’ambiente esterno, biotico o abiotico; descrivere il global change, cioè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] della provetta, non si possono escludere altri percorsi direazione, ignoti invece con altri prodotti intermedi. Questa fu variazioni chimiche nel corpo e lo scambio con l'ambiente. Il collega di Liebig a Giessen, il fisiologo Theodor Ludwig Wilhelm ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] rispetto all'antigene. In tal senso, sia la frequente osservazione direazioni incrociate, che avvengono fra l'anticorpo e un antigene diverso proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambientedi formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] del rapporto tra genotipo e ambiente e sviluppa il concetto di 'norma direazione', originariamente proposto da Richard Woltereck (1877-1944), avanzando l'idea di una selezione stabilizzante sulla norma direazione; illustra i possibili meccanismi ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] è perciò definibile diacronicamente come 'una reazione favorevole di un soggetto esposto al cambiamento di un fattore ecologico' e sincronicamente come 'stato di congruità tra organismo e ambiente'. Questa differenza tra processo e configurazione ...
Leggi Tutto
esoergonico
Antonio Di Meo
Detto direazione chimica (o più genericamente di processo naturale) che avviene con diminuzione di energia libera. Nelle reazioni esoergoniche, quindi, i reagenti possiedono [...] a quello dei prodotti: l’energia mancante è dunque stata liberata nell’ambiente. Una tipica reazione chimica esoergonica è quella della demolizione del glucosio, ma più in generale ogni reazione del catabolismo. Quando, al contrario, si ha un aumento ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] M. stereotipato Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione a particolari stimoli, situazioni, avvenimenti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...