Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] dirigente genovese, provoca la reazione della Repubblica che condanna l ambiente veneto, Venezia 1997, pp. 87-108.
C. Bitossi, Lo strano caso dell’antispagnolismo genovese, in Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] diplomatica, con un rango elevato, a soli 39 anni.
Tale ingresso doveva naturalmente suscitare qualche reazione negli ambienti tradizionali di palazzo della Consulta. Nessuno avrebbe potuto prevedere allora che questo giovane capo missione, il quale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] in una grande manifestazione pubblica a Milano nel 1890, provocò la reazionedi un gruppo anarchico di lingua italiana, operante a Parigi e a Londra, di tendenza sedicente individualista.
Questo gruppo mosse una campagna diffamatoria contro il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] di una minoranza oziosa e privilegiata". Viene attaccata la Chiesa, indicata come il centro della reazione l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad nomen (attenta ricostruzione dell'ambiente democratico napoletano in cui il D. operò e della sua azione); ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] alla rapida disfatta iugoslava, a capo di truppe di occupazione in un delicato ambiente politico, indirizzò la propria azione trattative con gli Anglo-Americani, nel timore di una immediata reazione tedesca.
La caduta del fascismo, infatti, poneva ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] , oltre a offrire un ambiente idoneo allo sviluppo di una grande civiltà marinara e mercantile, ebbero anche la funzione di separare, e in un anche l’arte fenicia, è una comprensibile reazione ai continui tentativi egemonici esercitati dai re assiri ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] che formarono in Costantinopoli un gruppo di cortigiani pittorescamente distinto. L'ambiente bizantino non solo non li assorbì, al figlio Matteo la successione al trono, determinando la reazione del Paleologo, alleatosi con i Genovesi, la lunga crisi ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] maneggi del partito filobizantino, stroncati dalla pronta reazione della fazione senatoria favorevole ad Odoacre, praesul Anastasius"). Di seguito ricorda di essere nato da padre presbitero (v. 3 "presbytero genitus"), in un ambiente in cui venne ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] una lite clamorosa con il principe di Angri lo spinse ad allontanarsi dall'ambiente soffocante di Capaccio e a trasferirsi a di patrioti, giunti anche dalle province, ne appoggiarono le richieste manifestando nelle vie. Temendo la violenta reazione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] delle tecnologie informative agisce sull’organizzazione di un’azienda in diversi modi: cambia l’interazione con l’ambiente (rendendo più brevi i tempi direazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...