Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nostra università, che ha suscitato sensazione. Ha prodotto reazioni da parte di tutte le assemblee e ha molto colpito anche l’ che favorì l’integrazione di Selmi nell’ambiente torinese fu la ricezione delle nuove teorie di Justus von Liebig (1803 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] padre Alessandro, cercò di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazionedi Clemente VII fu di Tobia Gorrio (Arrigo Boito), musica di Costantino Palumbo: contributo alla riscoperta storico-critica di un dramma lirico ambientato a ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] papale del nuovo sovrano. L'ambiente culturale veneziano si rivelò, comunque, ricco di stimoli per il G., che strinse Discorsi. Il nuovo interesse destato dal G. suscitò la reazione delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] una Risposta di Villena) determinò la reazione dei cardinali filofrancesi e del papa; questi decise di intervenire privilegi e i contatti pazientemente tessuti con i più disparati ambienti europei.
A Napoli, dove fu inizialmente nascosto nel Castel ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] avi, con il nome di Carlo II. L'accoglienza gelida, anche da parte degli ambientidi corte, gli diede Maria Teresa; come per il figlio, anche per la moglie la sua reazione fu di fuggire il dolore; rimase a Vienna e venne a Lucca solo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] uso poco dopo il 900, creati probabilmente in ambiente misto anglo-scandinavo dell’Inghilterra settentrionale, oppure danese con stretti legami con l’Inghilterra. Lo stile di Borre e quello di Jelling compaiono insieme nelle fibbie e nei pendenti in ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] e perciò lo metteva al sicuro nei confronti di una possibile reazione violenta di Costanzo, che in effetti ci fu ma recente ipotesi la basilica di G. potrebbe identificarsi con l'ambiente ipogeo realizzato intorno al sepolcro di papa Callisto, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...]
La critica di Romeo all’ipotesi gramsciana provocò reazioni molto energiche, specie da parte di Sereni. Tuttavia riesce a ricomporre in un’immagine unitaria l’adolescenza e l’ambiente familiare, il giovane militare e lo studioso, l’imprenditore, il ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] contadini' contro i loro signori. La reazione contadina è in genere violenta e in Occidente e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1989, pp. 293-317.
De Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in Storia di Roma ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Pisani.
Ben presto nel creativo ambiente cassinese L. raggiunse un notevole ruolo in qualità di bibliotecario, se si considera che L. dovette esprimere il suo dissenso, come mostra la reazionedi Pasquale II, che il 5 luglio 1111 deplorò tale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...