Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] alle principali funzioni esecutive e un rapido apprendimento dell'ambiente esecutivo. Per taluni parametri, inoltre, è più efficace l'uso di dispositivi di controllo gestuale con reazione, che estraggono più informazioni da un singolo gesto e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] caratteristiche: tossicità, esplosività, infiammabilità, comburenza, pericolosità per l'ambiente e possibilità di dar luogo a una reazione violenta a contatto con l'acqua o di liberare gas tossici. La direttiva introduce un sistema che prevede ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] distingue conservazione e reazione; diventa forma di un movimento rivoluzionario solo in funzione di quella violenza originaria impossibile la vita nelle città, del massacro dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] paesi. Essa non si cura di anacronismi, né tiene maggior conto delle differenze imposte dalla disparità degli ambienti e delle possibilità. Ciò sociale, l'ideologia suscita inevitabilmente le reazioni ostili dell'individualismo. È un luogo comune ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] da Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all'Olocausto è stata furono ricostituiti in un ambiente più ospitale, la ricostruzione procedette rapidamente e lo Stato di Israele, pur gravato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] problema di scegliere accuratamente - nell'interesse dell'ambiente e della gente che vi lavora - tra diverse soluzioni tecnologiche e di mettere al servizio di queste scelte gli aiuti (o, se necessario, i divieti) statali.
In parte per reazione alla ...
Leggi Tutto
xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] manifesta questa reazione nella prima infanzia.
Secondo Sigmund Freud, per esempio, lo spirito di gruppo e una tranquilla fiducia nei confronti del suo ambiente, l’arrivo di un estraneo gli metterà un po’ di paura, ma prevarranno in lui la curiosità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del sito prescelto, talora pacifica, talora violenta per la reazione degli indigeni, e si procedeva a organizzare lo spazio e residenziale erano comprese le strutture per l'immagazzinamento, ambientidi servizio e produttivi (frantoi, mulini, ecc.). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] obiettivo che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al fosse comunque osservabile dalla gente comune in un ambiente naturale ('in un giorno di Sole', come detto sopra). Va detto, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del partito94.
La reazionedi Benedetto XV non fu di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ispettore generale della Banca d’Italia, in sintonia con il governo, riteneva doveroso un deciso e decisivo intervento per ripulire l’ambiente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...