STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] inizio dell'Ottocento è stato forte l'apporto dell'ambientedi provenienza alla valorizzazione del politico); e l'attenzione delle componenti reali di quel Medioevo. Non è un caso che nell'elenco dei presunti motivi direazionedi Tocco non sia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da di mentalità.
Una mentalità è un complesso di i. bell'e fatte che gl'individui esprimono spontaneamente in un dato ambientedi una data epoca. Bisogna insistere sulla nozione di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] modificava il carattere del paesaggio ambiente. Alla superficie del suolo e sulla fronte di combattimento affioravano, con profilo di copertura. Secondo un'incisiva affermazione di Churchill, la linea Maginot "esercitò sullo spirito direazione del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] suo segno politico fu (spesso inconsapevolmente) di conservazione e anche, francamente, direazione. Fu un ‛umanesimo' ristretto che (dalla sperimentazione di misure diambienti a quella di durata, di tempi, di suoni, di atteggiamenti, gesti, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta vivissima la reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di (Biblioteca Municipale di Troyes, 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambientedi Curia fra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a termine i loro saccheggi, il che rende necessaria una reazione militare. Inoltre, presso il confine orientale dell’Impero, si discende – in un’accezione positiva – dallo stesso ambientedi Costantino.
Il ponte sul Danubio tuttavia non contribuisce ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta vivissima la reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambientedi Curia fra VI e VII secolo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] sia della loro condizione di rematori nella vitale flotta da guerra; e susciteranno così la reazione esasperata dei ceti abbienti da Ottone di Frisinga - in capitanei, valvassori e cives), ma in un ambientedi precoce e vigorosa assunzione di una ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] permesso di sedere in mezzo a loro54. Pochissimi anni prima, d’altronde, anche lui probabilmente in reazione al Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 79-194, una ricostruzione dell’ambientedi corte è ora data da F. Millar, A Greek Roman Empire: ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] nei confronti del pontefice che coinvolse in primo luogo gli ambientidi Curia, gli intellettuali che un paio d'anni più tardi papa. La durezza della reazionedi P., che richiamò a Roma le truppe pontificie per motivi di sicurezza, si può spiegare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...