GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] con pozzi artesiani, e nella cattura di acque sorgive e termali, nelle bonifiche per colmata e per drenaggio, e via Terra, non ostante le differenze locali e nonostante la varietà degli ambienti fisici e biologici che in ogni tempo si sono avuti sul ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] alternati, sono anch'essi frequenti, specialmente nelle costruzioni termali in cui l'uso della copertura a vòlta è parete aperta da archi che le mettevano in comunicazione con gli ambienti vicini, come nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano, di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] tratta degli ormai noti giacimenti minerari legati alle sorgenti termali oceaniche, presenti lungo le dorsali. La scoperta nei che regolano la coabitazione di più specie in uno stesso ambiente, la predazione e le fluttuazioni, per le quali intere ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] presso la cosiddetta Sala dei filosofi, con la scoperta di edifici termali ed il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono sostruzione al quale sono addossati più ordini di piccoli ambienti, che si crede essere stati adibiti ad alloggio del ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] di elettroni che può essere una sostanza inorganica presente nell'ambiente (per es. H2S ed S). Alcuni batteri utilizzano famiglia delle Chloroflexaceae, che vivono in acque calde termali e hanno metabolismo paragonabile a quello delle Rodospirillacee ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] nei silo, letame, tabacco, caffè, cacao, acque termali), sia nei processi industriali che ricorrono alle elevate un'apparente depurazione così delle acque nei pozzi, come dell'aria negli ambienti, ecc. Ma se i fluidi sono tenuti in stato di movimento ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] nel centro urbano. È località interessante per le sorgenti termali di cui è ricca e per i fenomeni bradisismici e lato) che comprende un cortile centrale porticato e una serie di ambienti disposti lungo i quattro lati; quelli dei lati più lunghi, a ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] vi è a cupole, e un piano sovrapposto agli ambienti laterali, nascondendo la disposizione interna, trasforma l'insieme della (Strab., loc. cit.), e che era rinomata per i suoi bagni termali, detti acquae regiae (Athen., II, 43-a). Più volte la ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] , di ghiacciai locali. Sulle isole si trovano alcune sorgenti termali e parecchi laghi i cui emissarî formano cascate. Lungo le e quella per gli ospiti (glasstova). Case con più ambienti vengono costruite in legno, importato dalla Norvegia, o con ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] maggiori. Per il riscaldamento l'I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Gran parte della restante energia elettrica scarsità di materie prime e delle condizioni dell'ambiente naturale; tuttavia il turismo appare in espansione ...
Leggi Tutto
oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...