• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Archeologia [96]
Arti visive [85]
Europa [34]
Architettura e urbanistica [27]
Biografie [26]
Medicina [17]
Italia [18]
Storia [15]
Biologia [14]
Geografia [10]

TIMGAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMGAD Pietro Romanelli (A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] fuori dello stesso recinto primitivo erano situati due edifici termali, uno, il maggiore, fuori della porta settentrionale, o intorno a cui si aprono, ma irregolarmente, i varî ambienti, in generale piuttosto angusti. Anche le tombe finora scavate ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

DITISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] Germ., B. subtilis Lec., Laccophilus pictus Casteln., ecc.) in quelle termali. Attaccano, proporzionatamente alle proprie dimensioni, gli animali frequentanti i loro ambienti: Insetti, Molluschi, Crostacei, Vermi. Se sono grossi assalgono piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – MESOSTERNO – INTESTINO – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITISCIDI (1)
Mostra Tutti

THÒLOS

Enciclopedia Italiana (1937)

THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus) Luigi Crema Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] il cosiddetto Serapeum di Pozzuoli) e in particolare agli ambienti caldi dei bagni, tanto che tholus divenne sinonimo di costruzioni a pseudocupola, gli edifici peripteri rotondi e le sale termali di non grandi dimensioni. Bibl.: J. Fergusson, Rude ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÒLOS (1)
Mostra Tutti

TIPULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPULIDI (lat. scient. Tipulidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri (v.), volgarmente chiamati "zanzaroni" per il corpo allungato e le zampe lunghissime (caratteri però comuni [...] muschi, oppure nel mare, fra le alghe sugli scogli, o anche in sorgenti termali; se ne trovano nei cavi degli alberi cariati a predare larve di zanzare, in ambienti umidi ricchi di detriti vegetali, nel legno marcescente e in funghi; parecchie specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPULIDI (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Isaia 25,11; Ezechiele 47,5; Atti 27,42) o ad acque termali (Genesi 36,24). Sebbene il nuoto non fosse compreso nel programma dei accrescere la sicurezza e di proteggere le vite umane negli ambienti acquatici; il suo impegno in tutto il mondo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] abitazione occupava un'area di 2000 m2 circa: gran parte degli ambienti era abbellita da mosaici policromi, alcuni dei quali ancora in situ , tra l'acropoli licia e l'agorà. Complessi termali sorgevano a est del teatro e sulle pendici meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] interessò la parte pianeggiante sul versante orientale del pianoro. A sud del teatro sono visibili due complessi termali con grandi ambienti coperti da volte a botte, costruiti con cementizio e paramenti rispettivamente a blocchi e di laterizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] mattoni, segue il modello della maggior parte dei complessi termali islamici: l'entrata si apriva nel muro nord-orientale dell'edificio principale a pianta rettangolare che comprendeva quattro ambienti in asse tra loro. L'atrio aveva una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fu completato da Augusto più tardi), il primo complesso termale pubblico di R. (un laconicum dedicato nel 25, verosimilmente ultimato in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto di oro, ornato di gemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ricordare i piani regolatori urbanistici, i beni culturali e gli ambienti d'interesse storico, le case popolari, la tutela del di idrocarburi, le raffinerie, le imprese di acque minerali o termali, di cave, di depurazione, e così via. Il regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
oscillatòria
oscillatoria oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali