• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Archeologia [96]
Arti visive [85]
Europa [34]
Architettura e urbanistica [27]
Biografie [26]
Medicina [17]
Italia [18]
Storia [15]
Biologia [14]
Geografia [10]

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] nome) doveva servire a contenere lo scalone d’onore e gli ambienti di rappresentanza della reggia napoleonica a Venezia: vestibolo, sala delle Grande, talvolta addirittura con servizio di bagni termali (giornalmente i fanghi giungevano via rotaia da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] da atrio, poste in reciproco contatto da alcuni ambienti, tra i quali trova posto un battistero39. I struttura proprio in quest’area. Resti più plausibilmente riferibili a un impianto termale sono stati poi trovati in un’altra area della città: cfr. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] da «fiere e mercati» a «acque minerali e termali» e «cave e torbiere»), pur con qualche voce istituti statali – vennero avanzate ipotesi di compromesso opposte. Nell’ambiente bibliotecario si era per lo più contrari alla cessione delle soprintendenze ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sec. a. C. Ad E è situato un bagno a vapore, in un ambiente rotondo inserito in un vano quadrato; in mezzo c'è il bagno freddo, più intorno al 100 d. C., da un edificio termale, del quale si sono conservati pregevoli mosaici decorativi. Pausania ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] post quem, oltre che nella data di costruzione dell'edificio, o dell'ambiente in cui si rinviene il m. (per esempio bolli di mattoni nei muri o nelle suspensurae di edifici termali), o addirittura nella data della fondazione di una città, come quella ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] paleocristiana, il pilastro sotto la parete ad arcate. Anche questo appartiene alla più antica tradizione dell'architettura romana. L'ambiente termale del II sec. a S. Pudenziana aveva arcate a pilastri. Le più antiche b. cristiane a pilastri sono le ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] a coppi convessi tegole piane e connessioni ad incastro, ma l'ambiente asiatico si distinse presto per la produzione di tetti di marmo, e chiodi a T per fissare alle pareti delle sale termali tegole o tubuli; staffe per sorreggere finte volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] area che era quasi del tutto priva di grandi impianti termali, cioè la propaggine ovest del colle Quirinale, nella cioè non più della tradizionale forma a base ortogonale con ambienti di forma per lo più rettangolare o quadrangolare disposti intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] , ma si allargano ai soggiorni in località termali e alpine, o all’escursione preparata col La bottega da caffè, pp. 53-54; Gino Bertolini, ‘Italia’, II, L’ambiente fisico e psichico. Storia sociale del secolo ventesimo, Venezia 1912, pp. 188-189 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sociale dei padroni di casa e dei loro ospiti: gli ambienti ornati con queste immagini rappresentano non solo i luoghi in Armerina: l’atrio a forcipe che dà accesso al complesso termale della villa è pavimentato con la raffigurazione di una corsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
oscillatòria
oscillatoria oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, con numerose specie che formano tricomi...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali