La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di L. Romier, Le royaume de Catherine de Medici, II, Parigi 1922, pp. 151-300 (dello stesso anche La conjuration d'Amboise, Parigi 1923 e Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1924). Inoltre anche E. Marcks, Gaspard von Coligny ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] ducato di Milano".
Il 10 maggio 1499 il matrimonio tra il B. e Carlotta d'Albret fu celebrato a Blois dal cardinale d'Amboise; la cerimonia fu seguita da splendide feste e tornei. I due sposi vissero insieme per meno di due mesi, prima a Blois poi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] protezione del re di Francia su Lucca, e, in particolare, quello stipulato l'anno precedente a Milano tra il cardinal Georges d'Amboise e l'oratore lucchese Giovanni Marco de Medici.
Tornato in Italia, nel luglio dello stesso anno, il D. andò poi a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] temporaneamente presso i Gonzaga, irritando con la sua presenza nel Mantovano il governatore francese di Milano Charles d’Amboise.
Negli anni successivi ottenne con fatica, anche grazie al diretto interessamento della madre Lucia Marliani, di poter ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] specialmente da parte del normanno Jean Masselin, si ritirò il 12 marzo. Il 3 aprile dello stesso anno sottoscrisse ad Amboise l'atto con cui Carlo VIII sanciva la restaurazione provvisoria di Charles d'Armagnac nei domini già appartenuti al fratello ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Ferrante alla corte di Francia, fu il C. ad organizzare il viaggio e ad accompagnare con altri gentiluomini il giovane principe. Ad Amboise, dove giunsero il 3 dicembre, furono ricevuti dal re e dalla regina. In un altro colloquio il C. parlò al re ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] confidando nell’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità, nel 1516 Pistofilo si recò ad Amboise presso la corte francese, ottenendo un altro importante successo diplomatico. Nel 1518 era nuovamente a Parigi, al seguito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] sorse naturalmente un incidente diplomatico che fu risolto per l'intervento del governatore francese di Milano Carlo d'Amboise, il quale impose ai comandanti militari l'immediata liberazione del Bentivoglio.
Nel novembre del 1506, espulsi da Bologna ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] più stretti fra la monarchia francese e la Contea di Tenda. Ne costituiscono una prova i frequenti soggiorni della L. ad Amboise, dove mantenne per lungo tempo l'incarico di prima dama di Luisa di Savoia.
La frequentazione della corte dei Valois ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di Amboise, la dominandi libido e la levitas (Opera, XIX, 690 e 693).
La morte. - Sennonché l'uomo era fisicamente finito. Alle sofferenze di ...
Leggi Tutto