L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] altare sembra ravvicinarsi all'abside (secondo gli esempi di Sbeitla e della chiesa a nord di Kelibia); si introduce l'ambone, almeno in Tripolitania (due esempi a Leptis Magna e uno a Sabratha nella chiesa giustinianea); si vedono comparire, come in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Tournai, dove è ricordato come magister Nicolaus de Verdun nel 1205. La pala di Klosterneuburg, in origine rivestimento di un ambone, venne trasformata in pala d'altare a sportelli dopo un incendio avvenuto nel 1330 ca. (od. misure: larghezza cm 263 ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , che compare anche sopra lo scettro-cornucopia retto da Iside in uno dei rilievi in avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina di Aquisgrana (Schnitzler, 1957, figg. 117, 123).Nel Medioevo solo a Bisanzio vennero ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] gradini a ferro di cavallo, ricoperti da lastre di marmo. Nel centro della chiesa fu trovata parte della base di un alto ambone di marmo con una doppia scala.
Edifici intorno alla chiesa. Tra i più interessanti è il diakonikòn che si estende lungo la ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] la sede del vescovo di C. e Bari era ancora la cattedrale canosina.All'interno, tra l'arredo liturgico risalta l'ambone di Accetto, di cristallina purezza, che costituisce probabilmente una delle opere più mature del maestro, già noto nel 1039 e nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] serie di colonne meridionali è stata trovata in situ la base marmorea di forma semicircolare (altezza m 0,25) dell'ambone. Con l'aiuto degli altri pezzi raccolti tra le rovine è stato possibile ricostruire la forma rotonda sopra sei colonnine con ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] quello di S. Maria di Falleri (Rossi, 1986). Gli arredi della chiesa vennero poi completati nel 1208 ca. con l'ambone e il pavimento.Sempre posizionata in questo settore della città antica, e più specificamente sul ciglio settentrionale della rupe, a ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] del VI sec. d. C. (secondo altri anteriore, del sec. IV-V) di 20 × 10 m, con abside, diaconicum e un ambone, che può considerarsi la più antica chiesa della Dacia. Nell'interno sono apparse molte tombe e diversa suppellettile di carattere cristiano ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] su colonne con copertura piramidale e fascia intermedia di colonnine, mentre l'arredo liturgico comprendeva la cattedra episcopale, l'ambone, il candelabro e un coro con porte o plutei in marmo.Maestranze eterogenee condussero a termine, fra il sec ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Stella Maris, dalla quale provengono forse ab origine i due plutei d'ambone del sec. 7° o 8° ora conservati nel Mus. Diocesano d altomedievale, ivi, pp. 301-331: 301-311.
E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, ivi, pp. 461-508.
...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane e poi bizantine e romaniche, è...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...