I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] alla sua posizione naturale dal Fritsch) fin dal Carbonico dell'epoca terziaria e particolarmente dell'Oligocene inferiore (ambra del Baltico) furono descritte specie appartenenti a generi viventi.
Bibl.: C. Attems, Diplopoda, in W. Kükenthal e ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] copaive è un liquido più o meno trasparente, un po' fluorescente, di consistenza oleosa, il cui colore varia dal giallo ambra pallido al bruno dorato; esso lascia talora depositare una parte solida sul fondo del vaso che lo racchiude. La sua densità ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] L. T. A hanno corredi spesso ricchi, sia di oggetti prodotti localmente, anche in materiali preziosi come oro, argento, ambra, corallo, sia di importazioni, in particolare coppe attiche e vasellame bronzeo, bacili, stàmnoi e soprattutto brocche, di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , vasellame simposíaco) sono di fattura etnisca e magno-greca.
Alla fine del VI sec. a.C. si diffondono pendenti di ambra scolpita noti in queste zone (Sala Consilina, Padula, Roscigno, Oliveto Citra), nel Melfese e, nei centri adriatici, a Ruvo e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , 1993). Si fabbricavano anche tessiture tubolari da cartoni, come testimonia un sottile rosario in seta con perle di ambra, della fine del sec. 14° (Crowfoot, Pritchard, Staniland, 1992, pp. 135-136).Dall'Oriente gli artigiani occidentali appresero ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] phiàle in oro della metà del V sec. è decorata sulla parete esterna da sei teste di cavalli aggettanti e da incrostazioni in ambra. Un alto vaso cilindrico, la cui funzione non è ancora precisata, presenta diversi fregi con gruppi di animali in lotta ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] sulle lezioni (l'Accademia non fece rappresentare commedie fino al 9 nov. 1544, quando fu dato il Furto di F. D'Ambra) significava precludere agli Umidi settori a loro congeniali. Nell'autunno 1541 il G. disertò le riunioni accademiche, riprese il 25 ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] sono state rinvenute undici inumazioni in posizione distesa, con un ricco corredo comprendente perle di pasta vitrea, osso e ambra, nonché bronzi, tra i quali eccellono alcune spade di tipo egeo. Nella stessa tomba sono stati recuperati frammenti di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d’oro, d’argento, d’ambra, tutti improntati allo stile orientalizzante. Tra le tombe a circolo più ricche della prima metà del VII sec. a.C. sono ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] in Palazzo Vecchio, diretta da Vasari, eseguì i due pannelli mitologici con La scoperta della porpora e La creazione dell’ambra e un terzo con il Passaggio del Mar Rosso, distinguendosi nettamente per un approccio al tema profano più vero e cordiale ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...