SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 27 luglio, Giovanni, davanti ai familiari, ad Ambrogio Barocci e al fido Evangelista da Pian di Fiesole 1994; G. S. Atti del Convegno..., Urbino... 1995, a cura di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] articoli apparsi su giornali e periodici, è in C. Ragaini, Giù le armi! E.T. M. e il progetto di pace internazionale, Milano 1999, pp. 142-150. Fra le opere più significative si segnalano: La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] a Basilea, della traduzione latina delle tre orazioni De pace di Gregorio di Nazianzo, dedicata all’arcivescovo di Milano Francesco Pizolpasso. In quegli stessi giorni Traversari tradusse anche l’orazione De obitu patris, dedicando questo lavoro al ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Institutes in Florenz, 1953, vol. 7, pp. 70-72; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, ad ind.; N. Rubinstein, Political ideas in Sienese art: the frescoes by Ambrogio Lorenzetti and T. di B. in the palazzo pubblico, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] : rafforzamento delle colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio (iniziata nel 1807).
1814. Milano: progetto di un ponte trionfale (forse per un concorso dell'Accademia).
1818. Saronno: cappella della Passione in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] cifra formale di superiore astrazione, così come nel S. Ambrogio dei Musei civici di Pesaro (3995).
Alcune attestazioni la Madonna col Bambino e angeli nel Museo Poldi Pezzoli di Milano (inv. 1574), la Madonna col Bambino nel Museo civico di ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] ricorda i volti pallidi e malinconici di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste opere -549; M. Tanzi, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, Milano 1987, pp. 181, 230-232; M.T. Binaghi Olivari, ibid., pp. 169, 231 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] estratti furono immediatamente individuati dal domenicano senese Ambrogio Caterino Polito che ne prese spunto per inserire prima volta dall'Indice promulgato a Venezia, ed anche a Milano, nel 1554, e provocarono probabilmente il secondo processo dell ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Fogg Art Museum); Ss. Giovanni Battista, Agostino, Ambrogio e Paolo (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo); Acheropita pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1992, pp. 24-42; F. Flores d’Arcais, Tradizione e innovazione nella ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] opere come Epicuro (di cui si conoscono diverse varianti), Tolomeo, S. Ambrogio, Archita di Taranto (Hyerace, 1999, pp. 200-206; Id., esule a Roma, in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, V, Milano 1978, pp. 595-605; N. Morello, La nascita della ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....