DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] della città (Eliana ad Ambrogio Di Negro; Sobrana a la Repubblica: titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie del "prigioniero d'alto bordo" per incarico del governatore di Milano. Il D. morì a Genova il 13 ott. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] , in Rinascimento, III (1952), pp. 105 ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 342; Id.,La Repubblica di S. Ambrogio,ibid., p. 447; F. Catalano,La nuova Signoria: Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] 19479). Ai primi di maggio Teresa era a Milano, dove rimase per tutto il mese, e Ambrogio meditava a maggior ragione di trascinarla sul campo .
La pittura, che la D. aveva appreso sin da giovane avendo per maestro tra gli altri Massimo d'Azeglio ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] porta Giovia ed un appezzamento sito vicino alla chiesa di S. Ambrogio ad Nemus. Al nuovo duca Giovanni Maria il D. aveva fu risolta dall'intervento di Carlo Malatesta, richiamato a Milanoda Giovanni Maria: egli strinse d'assedio il castello e ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] governatore della Repubblica. Durante questa carica, con Ambrogio Doria, attese a combattere il porto d più forti e la difesa della zona da Ventimiglia ad Albenga fu affidata al C. riportò, grazie all'aiuto di Milano, la vittoria definitiva. Tornata la ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] a far parte del patrimonio della basilica milanese di S. Ambrogio. Il testamento di G. stabiliva altresì che alla moglie di laurea, Università cattolica del S. Cuore di Milano, a.a. 1987-88 (non consultata da chi scrive); A. Castagnetti, In margine ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] D. preferì riprendere i buoni rapporti con Milano. Morta nel frattempo la sua prima moglie, Bianca Simonetta, da cui non ebbe figli, il 16 nov , fu costretto a cedere il comando al suo collega Ambrogio Di Negro anche a seguito di dissidi tra i due ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] privo di pentimento, con il libro La religione di Ambrogio (Milano 1949) scritto con competenza ed evidente passione religiosa.
un completo regesto (Ambr. E.22) redatto da C. Massone (Milano 2000).
Una non completa bibliografia della sua opera è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] assediata con una flotta di 25 navi da guerra. Il 27 successivo il F. affitto una taberna sita nella zona di S. Ambrogio.
Ignoriamo quando e dove il F. sia morto Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] solo l'arrivo in Italia di Ambrogio Spinola come governatore di Milano sembra segnare un ristabilimento di p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888), p. 183; A. Neri, G ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...