Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] conosciuta nella capitale romana applicandola – come ci testimonia nel 354 una lettera di sant’Ambrogio – agli ecclesiastici della sua diocesi; ma anche a Milano, dove Martino di Tours sperimenta la solitudine urbana in una cella, o ad Aquileia dove ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] e Ambrogio Traversari (1386-1439), quindi, con perfetti risultati, dalla bottega di Vespasiano da di G. e V. Mascardi e la Poliglotta di Propaganda fide a Roma, la bottega di V. Coronelli a Venezia, quella annessa alla Biblioteca Ambrosiana diMilano ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] cinema Capitol diMilano. Un’occasione mondana ed esclusiva, che vide sfilare spendide modelle con le pellicce di Annabella, disegnate per l'occasione da Jole Veneziani. Il 7 dicembre 1970, per la tradizionale serata di Sant'Ambrogio, le creazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] sull'altare maggiore della Sacra di S. Michele, presso Sant'Ambrogiodi Torino, la cui tavola centrale , da datare 1508, di cui restano due tavole, con figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello diMilano; inv. 399, 400 ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] si enucleano quale fulcro di una storia nuova con esordio sulla scena ufficiale quando Eusebio, vescovo diMilano nel 451, inviò la codificato da Ambrogio con la sua liturgia (Musso Casalone, 1963; Sciarretta, 1966). Accanto, il ricordo di santi ' ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] si innalzò ulteriormente dall’aprile 1875, quando Sonzogno portò a termine la fusione con la Gazzetta diMilano. Alle origini di tale successo di vendite ci fu l’innovativo taglio popolare del giornale, che si aprì ai problemi quotidiani dando ampio ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] proprio nei giorni trascorsi a Basilea, della traduzione latina delle tre orazioni De pace di Gregorio di Nazianzo, dedicata all’arcivescovo diMilano Francesco Pizolpasso. In quegli stessi giorni Traversari tradusse anche l’orazione De obitu patris ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di Vitale va calandosi sempre più in una cifra formale di superiore astrazione, così come nel S. Ambrogio dei Musei civici di e angeli nel Museo Poldi Pezzoli diMilano (inv. 1574), la Madonna col Bambino nel Museo civico di Viterbo (inv. 144), la ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] 1469 per volontà dei signori diMilano, il duca Galeazzo Maria Sforza e la moglie Bona di Savoia.
La committenza del capo reclinato, che ricorda i volti pallidi e malinconici diAmbrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste opere confermano il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] il piano regolatore diMilano. Il gruppo lavorò a una versione affatto differente sia per quanto al concetto ispiratore sia per la localizzazione, non più presso la stazione ferroviaria ma nell’area posta a fianco della basilica di S. Ambrogio, nelle ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....