SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] di S. Ambrogio a Milano, forse nel 1477 (Caffi, 1878, p. 680; Patetta, 1987, p. 153).
Nello stesso anno Guiniforte fu a Chiavenna per stimare il palazzo di Antonio e Annibale Balbiano (18 settembre 1477; Archivio di Stato diMilano, Autografi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] affiancato dalla Vergine e da san Maurizio (Milano, Musei del Castello Sforzesco). La vitalità degli artigiani milanesi culmina negli stucchi policromi del ciborio collocato sull’altare maggiore di Sant’Ambrogio, già impreziosito dal paliotto d’oro ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte diMilano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] 'infanzia ai lavori di falegnameria nel laboratorio del convento di S. Ambrogio, dove, adolescente, dell'artista era consolidata a tal punto che la Società patriottica diMilano, in occasione della presentazione al pubblico del quadro con Due geni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] parte della tradizione di pensiero del Quattrocento. Quasi negli stessi anni, intanto, Ambrogio Traversari e Giovanni duca diMilano (1402), la sua Invectiva in Antonium Loscum (1403), in cui dimostra sulla base di fonti storiche che l’origine di ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] padre apparteneva a un’agiata famiglia milanese di nobiltà quattrocentesca. La nonna paterna, Lucia Marliani, sposata ad Ambrogio Raverta, era stata l’amante ufficiale di Galeazzo Maria Sforza, duca diMilano, al quale aveva dato due figli naturali ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di Guido Torelli di Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio di Matsch, mentre Cecilia fu promessa a Gaspare Ambrogio non ci fosse stato, si sarebbe dovuto «farlo di cera» (B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978, p. 1369). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] . Dal punto di vista militare, l’imperatore può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola al servizio il Paese. Nel gennaio del 1622 il duca di Feria, governatore diMilano, e l’arciduca Leopoldo, futuro imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] del Comune diMilano. Dopo il pensionamento, continuò a ricoprire importanti cariche quali la presidenza della Commissione edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbazia di Chiaravalle (1936) e della chiesa di S. Ambrogio a Milano (1937 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] , duca diMilano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma il possesso di quella terra. Alla morte di Roberto (1487) Colorno passò al figlio Gianfrancesco e al nipote Roberto Ambrogio, alla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, s. 3, XXIII (1896), p. 350; L. Manzini,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....