RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] (Zucchi, 1989, pp. 172 s.), progettò la chiesa di S. Bernardino di Abbiategrasso (Comincini - Della Torre, 1992), e svolse un intervento di restauro dell’atrio di S. Ambrogio a Milano, complesso per il quale aveva composto disegni anche alcuni anni ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] scorcio, ottenendo un sofisticato effetto di illusionismo prospettico, pienamente fruibile a una visione frontale (Beck).
La tomba del vescovo Lorenzo Roverella in S. Giorgio a Ferrara, datata 1475 e firmata da Ambrogio da Milano, fu in realtà anch ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] cinema Capitol diMilano. Un’occasione mondana ed esclusiva, che vide sfilare spendide modelle con le pellicce di Annabella, disegnate per l'occasione da Jole Veneziani. Il 7 dicembre 1970, per la tradizionale serata di Sant'Ambrogio, le creazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] sull'altare maggiore della Sacra di S. Michele, presso Sant'Ambrogiodi Torino, la cui tavola centrale , da datare 1508, di cui restano due tavole, con figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello diMilano; inv. 399, 400 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] si innalzò ulteriormente dall’aprile 1875, quando Sonzogno portò a termine la fusione con la Gazzetta diMilano. Alle origini di tale successo di vendite ci fu l’innovativo taglio popolare del giornale, che si aprì ai problemi quotidiani dando ampio ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] proprio nei giorni trascorsi a Basilea, della traduzione latina delle tre orazioni De pace di Gregorio di Nazianzo, dedicata all’arcivescovo diMilano Francesco Pizolpasso. In quegli stessi giorni Traversari tradusse anche l’orazione De obitu patris ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] disegni per il palazzo Saporiti, non realizzato.
1812. Milano: rafforzamento delle colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio (iniziata nel 1807).
1814. Milano: progetto di un ponte trionfale (forse per un concorso dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di Vitale va calandosi sempre più in una cifra formale di superiore astrazione, così come nel S. Ambrogio dei Musei civici di e angeli nel Museo Poldi Pezzoli diMilano (inv. 1574), la Madonna col Bambino nel Museo civico di Viterbo (inv. 144), la ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] 1469 per volontà dei signori diMilano, il duca Galeazzo Maria Sforza e la moglie Bona di Savoia.
La committenza del capo reclinato, che ricorda i volti pallidi e malinconici diAmbrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste opere confermano il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] il piano regolatore diMilano. Il gruppo lavorò a una versione affatto differente sia per quanto al concetto ispiratore sia per la localizzazione, non più presso la stazione ferroviaria ma nell’area posta a fianco della basilica di S. Ambrogio, nelle ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....