DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria diMilano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ), 312 s. (Tirano); O. Mottirolo, Idossali dei cori di S. AmbrogiodiMilano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in E. Oliviero, L'architettura gotica del duomo di Chieri, Torino 1939, pp. 73-85; C. Bassi, Giocanni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. AmbrogiodiMilano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in L'architettura gotica del duomo di Chieri, Torino 1939, pp. 73-85; G. Pischel Fraschini, Cenni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] settentrionale (S. Apollinare in Classe presso Ravenna, S. AmbrogiodiMilano).In Italia G. fondò inoltre, su terreni appartenenti alla famiglia paterna, il monastero di S. Benigno di Fruttuaria (diocesi di Ivrea), dove si recò a più riprese, così ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità diMilano [...] Ludovico il Moro, in parte per il monastero di S. AmbrogiodiMilano. Alle prime appartiene il poema Di Paolo e Daria di Gasparo Visconti (cod. 78 C 27) nel Gabinetto delle stampe del Museo di Stato di Berlino (Dahlem), uno dei più begli esempi della ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo diMilano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , 1961, pp. 260-263 (con bibl. sulle fonti).
F. Reggiori, La basilica di S. Ambrogio, Milano 1966, pp. 89-151.
A. Peroni, La plastica in stucco nel S. AmbrogiodiMilano, in Arte ottoniana e romanica in Lombardia, "III Kolloquium über spätantike und ...
Leggi Tutto
ADAMO
Isa Belli Barsali
Maestro di pietra (non sappiamo se anche architetto), fu attivo nella seconda metà del sec. XI o nei primi anni del XII nella fabbrica del Santo AmbrogiodiMilano, dove scolpì [...] I, Il Medioevo,Torino 1927, p. 650n. 5; S. Vigezzi, Catalogo descrittivo, ragionato e critico delle sculture esistenti nella basilica di Sant'Ambrogio in Milano,in Arch. stor. lombardo,s. 6,LIX (1932), p. 329; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Registrum Gregorii, per es. nello Hexaemeron diAmbrogio (Milano, Arch. Capitolare di S. Ambrogio, M. 31), commissionato da Martino Corbo, preposito (1135-1152) e bibliotecario di S. Ambrogio, nel quale sono però romaniche le pezzature cromatiche ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo [...] Ambrosiana e le opere compiute alla Certosa di Pavia (1488-94). Il suo secondo periodo di Lodi (fra le quali la Visitazione 1498) si avvia verso l'ultima fase nel vasto affresco con l'Incoronazione della Vergine nell'abside di S. Simpliciano a Milano ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] 1583 risulta che il D. era responsabile del deposito di antichità di casa Farnese, da cui il papa Gregorio XIII richiedeva pp. 39-45e passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, I-II, ad Indicem; Id., Giunte agli artisti lombardi, ...
Leggi Tutto
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti [...] per la precisione realistica delle figure, e di quelle di un altro messale, ora nella Bibl. Capitolare diMilano, del 1402. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....