CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] le arti meccaniche, i mestieri, accompagnano le scienze, come a Chartres e negli affreschi del Buon Governo di AmbrogioLorenzetti a Siena (Palazzo Pubblico), dove si giunge a una delle più esplicite visualizzazioni del lavoro come fenomeno sociale ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] … 2001, a cura di M. Capella - I. Gianfranceschi - E. Lucchesi Ragni, Milano 2002, pp. 223-232; D. Benati, in Da AmbrogioLorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 178-185; G. Romano, Vincenzo Foppa: gli anni ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, MKIF 20, 1976, pp. 271-300; E. Skaug, Notes on the Chronology of AmbrogioLorenzetti, ivi, pp. 301-332; M. Frinta, New Work of Alvaro Pirez, Bulletin du Musée National de Varsovie 17, 1976, pp. 33 ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] sette sacramenti, i sette peccati dell'Antico Testamento e le sette virtù cristiane.Nuove vie vennero aperte quando AmbrogioLorenzetti, al fine di rinnovare il concetto millenario della presenza dell'Antica alleanza all'interno della Nuova, dipinse ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] senese, in particolare della lezione di pittori quali Bartolo di Fredi, Luca di Tommè, Lippo Vanni e soprattutto AmbrogioLorenzetti, del quale l’orvietano portò avanti le interessanti ricerche spaziali. Rispetto alla pittura senese, però, Ugolino si ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] per la storia dell’arte senese, Siena 1898, pp. 16 s., doc. 11; F. Mason Perkins, The forgotten masterpieces of AmbrogioLorenzetti, in The Burlington magazine, 1904, vol. 5, pp. 81-84; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, La pittura del ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 1942, pp. 1-7; Muntoni, 1987, pp. 90-95), che è un’apologia del Buon governo così come lo aveva dipinto AmbrogioLorenzetti nel famoso affresco di Siena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un intervento molto più ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di facciata della chiesa di S. Margherita (ma altrove lo stesso Vasari riferisce gli affreschi di S. Margherita ad AmbrogioLorenzetti); ad Arezzo una Crocifissione in una cappella del palazzo vescovile dipinta per Giuccio di Vanni Tarlati da Pietra ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 118, 122-124, 139-145, 151, 166-173, 183-185, 187-191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e AmbrogioLorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, pp. 3-23; E.K. Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] nella sodezza tutta fiorentina di modellato, ricordi evidenti del soggiorno senese e del contatto con le opere di AmbrogioLorenzetti. Più tardo è lo stendardello del Museo Civico di Pisa - dipinto su entrambe le facce, Crocifissione, Santo Eremita ...
Leggi Tutto