MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] umana (Panofsky, 1953; Meiss, 1974, p. 185), e il grande affresco del Buon Governo realizzato nel 1338-1339 da AmbrogioLorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, nel quale il vasto paesaggio è popolato di attività agricole (Pächt, 1950). In esso si ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] rappresentazione tridimensionale dello spazio. Così nell’affresco del Buon Governo (1338-39) nel Palazzo comunale di Siena, AmbrogioLorenzetti compose un’ampia scena dove si affiancano numerosi edifici, con pareti poste in obliquo, ma con un unico ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] essere finemente modanati.Numerose testimonianze figurative documentano l'aspetto dei solai medievali: la ricca casa in cui AmbrogioLorenzetti ha ambientato il Miracolo del bambino resuscitato da s. Nicola (1332 ca.; Firenze, Uffizi) presenta, al ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] . Queste figurazioni ebbero continuità per tutto il Medioevo, come dimostrano fra gli altri gli affreschi di AmbrogioLorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.Divinità del mondo pagano come personificazioni degli elementi naturali e cosmogonici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Presentazione di Cristo - Purificazione di Maria di G. è ispirata anche dalla pala dello stesso soggetto eseguita da AmbrogioLorenzetti nel 1342 per la cattedrale di Siena (alla stessa maniera delle successive opere dello stesso soggetto); mentre l ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] ciclo con le Storie della Vergine sulla facciata dell’ospedale attribuito a Simone Martini e a Pietro e AmbrogioLorenzetti), accrebbe e consolidò il suo patrimonio fondiario e il suo assetto amministrativo (regolato dal nuovo definitivo statuto ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] . Tuve, Notes on the Virtues and Vices, JWCI 26, 1963, pp. 264-303; M.L. Shapiro, The Virtues and Vices in AmbrogioLorenzetti's Franciscan Martyrdom, ArtB 46, 1964, pp. 367-372; S. Pfeiffenberger, The Iconology of Giotto's Virtues and Vices at Padua ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] portavoce di un altro restauro con il coinvolgimento della cittadinanza nel Monitore toscano (Gli avanzi delle pitture di AmbrogioLorenzetti in S. Francesco del 27 genn. 1855): l’intervento, finanziato con il denaro di alcuni facoltosi cittadini, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] della politica comunale, in Quaderni storici, LXIII (1986), pp. 693, 699-701, 703, 709, 712 s., 716, 719; Q. Skinner, AmbrogioLorenzetti: the artist as political philosopher, in Proceedings of the British Academy, LXXII (1986), pp. 3 s., 6, 8 s., 11 ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] sono due opere a fresco connesse alla fortuna iconografica dell'arcangelo Michele. Nella prima, affrescata da collaboratori di AmbrogioLorenzetti sulla base di disegni del maestro, nella cappella di S. Galgano a Montesiepi (Borsook, 1969, pp. 17-19 ...
Leggi Tutto