CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] de voyage, a cura di P. Maraval, in SC, CCXCVI, 1982; id., Diario di viaggio, a cura di E. Giannarelli, Milano 1992; Ambrogio, De obitu Theodosii, a cura di O. Faller, in CSEL, LXXIII, 1963, pp. 369-401: 393-397; Giovanni Crisostomo, Contra Iudeos et ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] che si conosce è quello fatto eseguire da Angilberto II arcivescovo di Milano (824-859) per l'altare maggiore di S. Ambrogio; l'opera, oltre al carattere di a., costituisce in realtà un completo rivestimento d'altare. Il lato frontale, diviso in tre ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] a dirigere i lavori dei tabernacoli di coronamento delle porte, ornati con statue della Vergine con il Bambino, S. Ambrogio offerente il modellino della rispettiva porta e i santi protettori dei rioni. La sua mano si riconosce nel tabernacolo di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] sono comprovati anche dal testamento di Giovanni Santi del 1494, dove E. risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci da Milano.
Morto il Santi, E. ne ereditò la bottega urbinate. Poco dopo si unì in società ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . A Milano, nella cappella della Vergine e di S. Bernardo (ora dedicata al Sacro Cuore), nella basilica di S. Ambrogio, gli venivano attribuiti il cupolino e le pareti, il cui rinnovamento risale agli anni finali del Seicento, ora tuttavia avvicinati ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] della sesta cappella a sinistra della chiesa della certosa di Pavia, con le Api che suggono dalla bocca di s. Ambrogio bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio a Teodosio.
Qui il colore più alleggerito e ricco, la maggiore eleganza degli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] base di conoscenze teoriche e guidate da un 'ingegno' fuori del comune. Tutte queste caratteristiche si assommano in Ambrogio Lorenzetti, cui sono dedicati due capitoli (Commentari, II, 11, 12), contenenti tra l'altro una meticolosa descrizione delle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Normandia predominavano le iniziali istoriate realizzate con disegni a penna e acquarelli rosso e verde, come nel De fide di s. Ambrogio (Alençon, Bibl. Mun., 11), miniato a Saint-Evroult alla fine del sec. 11°, nei Moralia in Iob (Rouen, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] morte per la prestigiosa Fabbrica del duomo di Milano, come documentano i pagamenti per le già ricordate pale di S. Ambrogio, collaudata nel 1594, e Annunciazione ora nell’oratorio di S. Matteo alla Banchetta, saldata nel 1596.
Morì il 6 novembre ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] e d'altra parte a Cimitile non troviamo ricordo di quanto aveva visto a Milano, tanto che l'influenza di Ambrogio potrebbe intendersi come spinta ad operare, anziché come indicazione di un linguaggio artistico da seguire. In quel tempo nella Campania ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....