Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che ha 48.000 kmq. di superficie. Appartengono ancora al Chile alcune isole lontane dalla costa, quali le isole S. Felice e S. Ambrogio e le isole Juan Fernández, la Mas a Tierra (93 kmq.), distante 670 km. dal continente e Mas Afuera (84 kmq.), 160 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] . È però dubbio se in questi passi s'intenda far riferimento più alle tombe che ai cadaveri in esse contenuti.
S. Ambrogio (De Tobia, X) attesta l'usanza romana secondo la quale l'usuraio poteva tenere in pegno il cadavere del proprio debitore ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ss.).
Fonti normative
Artt. 1-2 c.c.
Bibliografia essenziale
Breccia, U., Diritto privato -Parte prima, Torino, 2003; Ambrogio S., Compendio di diritto privato, Piacenza, 2012; Dogliatti. M., Trattato di diritto civile e commerciale. La potestà dei ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] I testamenti di Girolamo Cardano medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un busto del XVI sec. del cardinale A., in La Lega lombarda, 8 ott. 1905; A. Ratti, San Carlo e gli Alciati ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] giuridici in onore di S. Romano, IV, Padova, pp. 247-261; La dottrina matrimoniale di s. Ambrogio nel decreto di Graziano, in S. Ambrogio nel XVI centenario della nascita, Milano, pp. 513-531; Principi canonistici nel pensiero di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] . patrizie milanesi, App. a D. E. Zanetti, La demografia…, cit., Pavia 1972, pp. 20, 101, 258; A. Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese del secc. XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484 ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] Griffi redige il testamento del C., che in un documento dello stesso anno è indicato come praepositus della basilica di S. Ambrogio di Milano. Successivamente nel 1405 fu abate di un monastero di Oliveto e a questo proposito l'Argelati scrive che può ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] quale, per quanto rappresenti nel suo rifacimento del primissimo scorcio del sec. XII un organismo più progredito del Sant'Ambrogio di Milano, si può dire realizzi, più di qualsiasi altra chiesa lombarda, quel caratteristico tipo di costruzione con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] omnium pontificum, a cura di C. Gaida in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 345; Viaggio del clarissimo messer Ambrogio Contareno nella Persia(, in Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia(, Vinegia 1545, pp. 73v-79v, 92v; Pio II, Pontificis ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] perduta. Oltre ai discorsi di cui si è già data notizia, il C. compose un'epistola consolatoria all'abate di S. Ambrogio, Antonio Riccio, per la morte del di lui fratello Zanino, nel 1428, inedita, conservata alle cc. 114v-115v del codice Sussidio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....