PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Marconi. Riemerse dal silenzio, carico di amarezza, ma privo di pentimento, con il libro La religione di Ambrogio (Milano 1949) scritto con competenza ed evidente passione religiosa.
La sua attività scientifica si svolse per intero attraverso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] 'ultima pretese di darsi un capo che la guidasse e la proteggesse, il D. fu messo a capo della Credenza di S. Ambrogio, carica che rimase a lungo appannaggio della sua famiglia e che costituì la prima tappa sulla strada che condusse i Della Torre ad ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] per la ‘trasmissione culturale’ e gli influssi scambievoli tra letteratura latina e letteratura greco-bizantina (traduzioni di Ambrogio, Boezio, Tommaso, traduzione latina dell’Odissea, studi su Leonzio Pilato e umanisti serbi). Del resto, già nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] cattedrale di S. Lorenzo dalla scomunica loro comminata per non aver accolto tra loro il prevosto della chiesa di S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie dei corpi dei santi Siro e Felice ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] tutti i congiurati, lo condannò alla pena capitale e alla confisca di tutti i beni, dopo che il vescovo di Casale Ambrogio Aldegatti, fedele a Gonzaga, lo aveva degradato dall’ordine di San Giacomo.
Contesto generale della vicenda fu il conflitto per ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] .
Nel 1258 Guido era stato tra i rappresentati di capitanei e valvassori per stipulare la cosiddetta pace di Sant’Ambrogio tra le fazioni cittadine. Alla stessa generazione di Pagano e dei suoi fratelli appartennero, oltre al citato Ruggero, anche ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] la casa ducale. Morì a Milano il 14 nov. 1563; ebbe solenni funerali dal duca di Sessa e venne seppellito in S. Ambrogio.
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la biografia del D.: Torino, Bibl. Reale, Misc. St. patria 1159/5: Memoriale [del D.]; Ibid ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] of State Papers, Spain,III, Henry VIII,I, London 1877, p. 787) e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco presso S. Ambrogio.
Aveva sposato la contessa Anna Pico della Mirandola, che, rimasta vedova, ebbe da Carlo V una pensione di 400 ducati (6 ag ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Le aspiraz. straniere sul ducato di Milano, ibid., s. 7-8, III (1936), pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s.v. Cotta, tav ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] , ritornato a Siena, ad ogni proposta di trattative; ma nel mano, dopo un nuovo deludente viaggio a Roma insieme con Ambrogio Nuti e Pier Antonio Pecci, dovette accettare i preliminari della capitolazione, avvenuta il 17 apr. 1555.L'A. si rifugiò ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....