ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] ritenuta infatti uno dei primi esempi di quartetto d'archi, lodata e paragonata insieme con altre composizioni strumentali dall'Ambros alle "ouvertures" oratoriali di G. F. Händel. Di questo interesse particolare dell'A, per gli strumenti ad arco, ai ...
Leggi Tutto
Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo [...] F.-J. Fétis, autore anche della celebre Biographie universelle des musiciens (1837-44; nuova ed. 1866), e di A. W. Ambros. La seconda metà del 19° sec. può essere contrassegnata come il periodo in cui l’indagine musicale assume coerenza e sicurezza ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] gene silencing in Drosophila cells, "Nature" 404, 2000, pp. 293-296.
Lee 1993: Lee, Rosalind C. - Feinbaum, Rhonda L. - Ambros, Victor, The C. elegans heterochronic gene lin-4 encodes small RNAs with antisense complementarity to lin-14, "Cell", 75 ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] di concerti. Fin da questi anni, collaboratrice assidua dell'A. fu la moglie María, musicista ella stessa e figlia di A. W. Ambros, il noto cultore tedesco di studi storici sulla musica. Giunto a Trieste, l'A. si dedicò alla composizione di una nuova ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] con Guarino, con cui nell'agosto 1433 terminò di trascrivere un manoscritto dell'Historia naturalis di Plinio il Vecchio (codice Ambros. D 531 inf.); né gli venne meno la stima degli Este, della cui biblioteca si servì ripetutamente, come risulta ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] genere si riallacciano pure i Balletti del già citato Giovanni Gastoldi, largamente imitati in tutta Europa.
Bibl.: A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Lipsia 1881; F. Vatielli, Canzonieri musicali del '500, in Riv. mus. ital., XXVIII (1921); A ...
Leggi Tutto
Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] Opusculum Musicae, recante la data 1490. Copia, certamente posteriore alla data segnata, del codice di Berlino.
Bibl.: A. W. Ambros, Geschichte der Musik, II e III, Lipsia 1862-1878; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, Lipsia 1911-1913; id ...
Leggi Tutto
FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] Lipsia 1884; C. Krebs, J. J. F. in Paris, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, 1894, p. 232; K. Nef. J. J. F., in Die Musik, I (1908-09), p. 341; v. poi anche i cenni dedicati al F. nelle storie della musica di A. W. Ambros e di H. Riemann. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] si preoccuperà di esaminare e discutere le opinioni di A. insieme a quelle di Giacomo da Forlì. Delle Recollectae conosciamo sette codici (Ambros. 0,51 sup.; Venet. Marc. lat. VI, 105; VI, 155; VI, 160; e numeri del Valentinelli X, 219; X, 221; XI ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] è preponderante e si rivela anche nei minori: S. Lohet, A. Steigleder e Bodenstein.
Il colorismo decade (e l'Ambros giustamente lo condannerà) e le composizioni cembalistiche prevalgono sulle organistiche tanto più quanto più si va verso il 1600. La ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...