GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] in tufo nel 1025 ca. e fu demolito nel 1627, si ispirava alla Cappella Palatina di Aquisgrana: a pianta decagonale con ambulacro, aveva a E un coro rettangolare e a O una torre a sezione quadrata con torrette scalari.Nella regione si conserva il ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] e quello meridionale.La parte più antica della costruzione è il coro - a tre navate, con terminazione eptapartita, ambulacro e cappelle radiali concluse a 5/8, cui si collegano due serie di cappelle rettangolari aperte sulle navatelle esterne ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Lagidi. Un anfiteatro ad arena senza sotterranei fu in epoca romana ricavato da una vecchia latomia; sulla parete interna dell'ambulacro del podio esistevano pitture databili al III sec. d. C., di cui resta una elegante figura di Kairòs. Ad epoca ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] anche un paio di leoni e due palme. La pianta della sinagoga è a navata centrale pavimentata a mosaico, circondata da un ambulacro pavimentato con pietra.
Un mosaico simile è stato rinvenuto a Satopoli-Bet Shean (v. beisan, vol. ii, pag. 38). Esso è ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] Sepolcro gerosolimitano nella fusione architettonica della rotonda dell'Anastasi con l'edicola del Sepolcro (Cadei, 1995): un ambulacro a sedici lati voltato a segmenti di botte cinghiati gira intorno al nucleo ottagono, contenente l'angusto vano ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] o nella basilica costantiniana di S. Sebastiano a Roma, particolare che sembra in connessione con l'esistenza di un ambulacro come più tardi nelle chiese gotiche. Nella decorazione dell'interno all'a. va sempre riservata nel sistema ornamentale dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] 1234, essa venne riedificata a imitazione della terza chiesa di Clairvaux, vale a dire con un coro semicircolare con ambulacro; allo stesso tempo la navata venne coperta con volte gotiche costolonate.Anche le chiese mercantili di Sigtuna e Visby sono ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] un tempo da vòlta a crociera, contraffortato da quattro torri, si addossano esedre di colonne. Intorno è un ambulacro continuo, aveva nartece a forcipe e quadriportico preceduto dalle colonne romane sopra ricordate. Ne sono controversi l'età e ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] paramento decorativo delle sostruzioni della cavea che si spengono contro le pendici del colle, un interessante loggiato o ambulacro in summa cavea. Un particolare gusto cromatico contraddistinse la scelta dei materiali impiegati. Due lunghe terrazze ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] (tardo sec. 11°) e ancora dominato dal deambulatorio con tre cappelle radiali. Nel caso di M. il coro ad ambulacro, purtroppo perduto, è ampiamente giustificato dalla doppia campata del capocroce, segnata da pilastri rettilinei uniti da archi a tutto ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.