Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , si raggiunge l'interno dell'a.; di queste porte, una ogni due conduce alle scalinate che discendono fino all'ambulacro dell'ima cavea. I principi dell'antico metodo di consolidamento mediante l'aggere, vengono in certo modo adattati alle esigenze ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ristrutturato con la suddivisione in tre navate e la ristrutturazione della zona absidale con la creazione di un doppio ambulacro, il cui piano inferiore costituisce una delle più importanti testimonianze a livello europeo di cripta anulare. Il piano ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ) e quindi arcivescovo di Canterbury. Le chiese romaniche inglesi seguivano spesso progetti normanni con pianta triabsidata o con ambulacro, transetto ampio, spesso fornito di navate laterali, torre d'incrocio, navata su tre livelli e facciata che ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] prevista nel blocco orientale, presenta un presbiterio absidato che si impianta sui muri della cripta 'a sala', servita da ambulacro perimetrale. L'adozione del doppio coro contrapposto e del sistema 'sassone' per i sostegni della navata avvenne in ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] per altri mosaici dell'Africa settentrionale.
c) Mosaico dell'"acanto" (portici dello xystus, 23). Conservato per lo più nell'ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] in stile cosmatesco per il cardinale Battaglini in S. Francesco e ivi ancora l'altare della seconda cappella a destra dell'ambulacro; nel 1899riaprì e adornò la cappella dei SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse nel ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] (costruita dopo la metà del II sec. d. C.) si articola su due terrazzi raccordati a cerniera da un lungo ambulacro a livello intermedio; la distribuzione dei vani è regolata da attenti accorgimenti panoramici e climatici, che ne fanno un tipo di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] frammenti di media grandezza per un'estensione totale di m2 22 ca. - furono murati alle pareti esterne dell'ambulacro dell'abside centrale, ove si trovano tuttora. I pannelli conosciuti, superstiti o perduti, sono tutti figurati - incorniciati entro ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] attributi che altri pensa alludano all'Egitto; infine una raffigurazione musiva dell'allegoria dell'A. è nel pavimento dell'ambulacro della caccia (abside meridionale) della villa di Piazza Armerina in cui è rappresentata una donna di pelle scura che ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] ), sul Pöllauberg, a due navate, adottò una soluzione di coro tendente all'impianto centrale, alla maniera di un coro ad ambulacro.Nella S., dalla metà del sec. 14°, sia in ambito architettonico sia in quello pittorico e scultoreo si assimilò l'arte ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.