Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il parmense Ferdinando Vietta ( alla metà del secolo(57). Il farmacista Amedeo Gottardi, padre di giovani protagonisti della del futuro arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e laureati cattolici), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Papadopoli Aldobrandini, Alberto e Mario Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola Giuseppe Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura di Ferdinando Cordova, Roma 1980, p. 527 (pp. 521-546); Luciano ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] conclusion era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il mercante e collezionista Amedeo Svajer. È probabile che altri casi simili vi fossero: Mario Infelise ipotizza che alle estero: è qui che viene a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Marco D'Altrui, Alessandro Bovo, Giuseppe Porzio, Alessandro Campagna, Roberto Calcaterra, Mario Fiorillo (capitano), Franco Porzio, Amedeo Pomilio, Ferdinando Gandolfi, Massimiliano Ferretti, Carlo Silipo, Paolo Petronelli, Gianni Averaimo (portiere ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , presieduto dall’avvocato Amedeo Massari. Il Comitato si Piero», lettera 28 gennaio 1920.
72. Ferdinando Gerra, L’impresa di Fiume, I-II di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che nel 1885 subentrò a Ferdinando Ranalli sulla cattedra pisana oggi fanno le donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Foscari Diritto corporativo l’avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò successivi(36). Alla presenza di Ferdinando di Savoia, duca di Genova e di coraggio» Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vedi Ma l’amor mio non muore di Mario Caserini del 1913, film che consacra Lyda Borelli Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich George del Maestro di della più assoluta normalità. Ferdinando Mezzasoma viene posto a capo ...
Leggi Tutto