ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] si arricchì di sette figli: Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), FerdinandoMaria Enrico (1785), Amedeo Ignazio (1789), Marcello Maria Ludovico (1791), Antonio Maria Giuseppe (1798) e Pietro Maria Tito Annibale (1800).
Nel 1802 due ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dinastia borbonica, fu nominato membro della commissione che doveva offrire la Corona di Sicilia al duca di Genova, FerdinandoMaria Alberto Amedeo di Savoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Adelaide di Savoia, sorella del duca, e FerdinandoMaria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di . 1788 e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Padrino e madrina furono i duchi di Savoia Vittorio Amedeo e Maria Ferdinanda.
Il padre era morto, venticinquenne, poco prima . Da allora egli adottò per il proprio nome la forma Ferdinando La Villa, anche nella variante francese La Ville (Laville). ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] strepitoso per l’epoca e le dette occasione di conoscere Amedeo Nazzari, divo di prima grandezza e con il quale poi con Nazzari nel 1942 interpretò La bisbetica domata (di FerdinandoMaria Poggioli), adattamento in chiave moderna del testo di William ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e FerdinandoMaria di Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. Le trattative si interruppero, ma nel marzo 1650 Nomis fu incaricato ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] maggio 1680. Svolse inoltre un’intensa attività diplomatica.
Vittorio Amedeo I, asceso al trono nel 1630 alla morte di Carlo Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide di Savoia e FerdinandoMaria di Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, FerdinandoMaria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] dal 1383 al 1407 (Pinerolo 1897); Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri (Cuneo 1898); Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di Stato di Torino (Casale Monferrato 1915). In questi suoi lavori ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] essendo il nuovo duca Vittorio Amedeo II di appena nove anni, la reggenza fu assunta da Maria Giovanna Battista. Costei chiamò Saint per portare le condoglianze dei duchi per la morte del duca FerdinandoMaria (Gazette de France, 1679, n. 62, p. 148). ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con FerdinandoMaria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Nymphenburg, per la quale aveva chiesto disegni di Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di ...
Leggi Tutto