TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (I833), e la Società storica subalpina (1895), fondata da Ferdinando Gabotto; la R. Accademia di medicina (1846), anch'essa della stessa Milano alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto di Amedeo VIII, di costituire un grande stato dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] macchiette efficaci; e gli tennero dietro Vittorio Amedeo Borrelli, Ferdinando (Gibertini, Pietro Paolo Burzio, e altri; Cristoforo, 1529-32), e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa della Passione). Ma ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fecero grandi progressi a Lione con Amedeo Bonnet, autore d'un trattato delle infermità.
Il 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo di Savoia ordinava arazzi a Parigi, più di un secolo fino ad adombrare quelle di Maria de' Medici) e di Coriolano, su disegni di eseguisce i paramenti da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per spaventare Vittorio Amedeo III con la (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a . Tuetey (1912-13, voll. 4); le lettere e le memorie di Maria Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in Piemonte nel 1729 da Vittorio Amedeo II. L'università napoleonica era divisa più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'Ancona, Pasquale Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e 1892; F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando I dei Medici, Empoli 1898; P. Silva, Pisa ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu tutta l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Venezia, i provvedimenti di Carlo VI e di Maria Teresa portarono a un aumento notevole del centro capitano Giovanni Hoyos spinse Ferdinando I a un'essenziale soppressione italiana. È dal 1931 residenza del duca Amedeo d'Aosta.
Bibl.: E. Metlicovitz, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell l'uso della croce bianca in campo rosso. Amedeo VI, pur conservando la croce, e un ...
Leggi Tutto