NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] di guardaroba della principessa Anna d’Orléans, sposa del duca diSavoia Vittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo 1881, pp. 294 s.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte, IV, Torino 1892, pp. 86-90; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di Trento.
Il 6 giugno 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del procuratore per la firma della lega con AmedeodiSavoia , Firenze 1940, p. 43; Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Amedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera di Congregazione deiVescovi). Sulla nunziatura diSavoia, Arch. Segr. Vat., Nunziatura diSavoia, voll.39-42 p. 292; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, p. 76; B. ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] , dove si recò con i principi Umberto e AmedeodiSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. . bot. ital., III (1871), pp. 103 s. e Bibliografia, ibid., IV (1872), p. 232; G.A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsia 1872, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] la commissione per un ritratto di Vittorio Amedeo III destinato alla certosa di Grenoble. L’anno successivo furono spediti in Sardegna un esemplare per il Senato diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] assurto al potere, Andronico, figlio di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con AmedeodiSavoia Acaia, nipote di Filippo diSavoia, che rivendicava diritti nella regione, inviando ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] nelle grazie del duca Vittorio Amedeo I, che lo aveva eletto principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez 413; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, Pict. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Silvio Piccolomini.
Passato ormai tra le file dell’antipapa Felice V (Amedeo VIII, duca diSavoia), fu privato da Eugenio IV dei suoi beni (autunno 1441) e della diocesi di Corneto (23 marzo 1442). Partecipò quindi alle congregazioni conciliari dell ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...