PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] alla Cavalchina nella battaglia di Custoza e Il Principe Amedeo ferito nella battaglia di Custoza (entrambi in collezioni 30 Maggio dell’anno 1841, inAnnali civili del Regno delle Due Sicilie, IX (1841), vol. 25, pp. 145-152; G.V. Pellicciotti, Su ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 101-15 (dove, a p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C. giovane e 77-92, 131-41; M. Giardelli, Fra gliamici di P. C., in Prato, IX (1968), pp. 67-84; G. Adami, A. Vannucci maestro di umanità e storico ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] . Nel 1488, infatti, Rizzo e Giorgio di Amedeo da Lugano ottennero dal Senato la privativa per un Sabellico, Decades rerum venetarum... [1487], Basilea 1556, decade III, libro IX, p. 910; L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il nemico.
Quando infine nella primavera del 1381 Amedeo conte di Savoia prese l'iniziativa di convocare la ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Correggio, dove ebbe compagno Giovanni Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX. Iniziò a Pisa nel 1803 gli studi di diritto, progetto in cui coinvolse Monti, Carlo Botta, Angelo Mai, Amedeo Peyron, Silvio Pellico, Pietro Borsieri, Sismondi, Bonstetten, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] risolvere una controversia tra Teodoro del Monferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico di Savoia dall'altra (Gabotto, 1520 (ff. 114v-115v): di essa il Panzer (Annales typographici...,IX, p. 271) segnala una stampa pisana dell'anno 1434 e lo ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] la partenza dei colleghi inviati alla corte di Amedeo; fu quindi inviato nell’isola per convincere Zanachi -1366, c. 63(47)v; Commemoriali, IV, c. 116(117)r; VIII, cc. 33r-34r, 82v-83r; IX, cc. 43(40)v-45(42)v, 52(49)r, 54(51)r-57(54)v, 64(61)v-65(62 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] . VII, 715 (=7629), Degli studi e del genio di fra Paolo; cl. IX, 19 (=6528), cc. 61-161 (lettere varie al G.); Ibid., Biblioteca del 3374, 3419/VIII: Epistolario Moschini (sei lettere ad Amedeo Svajer); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, XII.28 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ai preliminari dell'assoluzione di l. I, nn. 37, s8; l. II, nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Decima, con Vittorio Cafiero, Ignazio Guidi, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione la prefazione di Giuseppe Ungaretti.
Nel 1961 partecipò alla IX Settimana di arte sacra con un intervento su Spazi- ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...