Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] i massimi successi commerciali) che dalla vita quotidiana. Questo incontro è anche visualizzato dallo star system che riesce a imporre. AmedeoNazzari, che era l'attore italiano più famoso insieme a De Sica (al punto da aver interpretato se stesso in ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] C. firmò i costumi di un film ricco di citazioni pittoriche, Caravaggio (1941) di Goffredo Alessandrini, interpretato da AmedeoNazzari, per il quale disegnò poi i costumi del successivo Il cavaliere senza nome (1941) di Ferruccio Cerio e vestì ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] ha fretta (1949), noto anche come La sposa non può attendere, basato su un soggetto di Zavattini, rese la coppia AmedeoNazzari-Alida Valli protagonista di Ultimo incontro e di Il mondo le condanna (1953). Il primo film, tratto da La biondina di ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] Ghione Jr, M. diede inizio a una pluriennale collaborazione con la Titanus, da cui nacque la serie di film con AmedeoNazzari e Yvonne Sanson, sceneggiati da Aldo De Benedetti: Catene (1949), Tormento (1950), I figli di nessuno (1951), Chi è senza ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] mondo del rugby, e nel 1939 con una speciale coppa del Partito nazionale fascista per Montevergine, interpretato da AmedeoNazzari, opera elogiata dalla critica per una certa raffinatezza e originalità sia di scrittura sia di regia. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] tornò a lavorare con Brignone in Il romanzo di un giovane povero (1942), dall'opera di O. Feuillet, accanto ad AmedeoNazzari. Dopo il fallimentare Dente per dente (1943) di Marco Elter, tratto da Measure for measure di W. Shakespeare, interpretò il ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] 1938 fu di nuovo accanto a De Sica in La mazurka di papà di Oreste Biancoli e interpretò La casa del peccato, con AmedeoNazzari e Alida Valli, film diretto da Max Neufeld che lo volle anche in Mille lire al mese (1939). Prese poi parte a diverse ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] sempre con la sua attrice di riferimento (la Valli) e con alcuni dei più celebri volti della cinematografia nazionale (AmedeoNazzari, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi ecc.). Rientrato in Austria nel 1948, dove continuò a lavorare sino alla ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] della commessa Lauretta amata dall'autista Bruno (De Sica); Batticuore (1939), con John Lodge; Centomila dollari (1940), con AmedeoNazzari. Nel 1939 la N. aveva anche recitato, ricoprendo due ruoli, in Dora Nelson di Mario Soldati, e interpretò ben ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] Eduardo De Filippo e Gina Lollobrigida, prima dell'incontro con Matarazzo. Per quest'ultimo interpretò, accanto ad AmedeoNazzari, numerosi film come protagonista, tra cui Catene (1949), Tormento (1950), I figli di nessuno (1951), che costituirono ...
Leggi Tutto