RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , Rivoli passa al conte diSavoiaAmedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito la pace ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] . Nel 1618 sposò la figlia del duca d'Aumale, Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo AmedeodiSavoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di Châtillon, egli entrò nel partito della Fronda; morì ucciso in ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio Amedeo la resa condizionata della città. Mutamento di governo e di Bibl.: A. Manno e V. Promis, Bibliogr. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] augusteo, vicus di diritto latino, sede di Cozio, prefetto della provincia delle Alpi Cozie (v.), già regolo di quelle genti alpine territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] già fatta poco avanti ai Savoia dal suo zio marchese Secondotto. Così Amedeo VII tenne stabilmente e tramandò ai suoi successori il possesso del Canavese. Mantennero la propria indipendenza le terre dell'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Esteri della monarchia di luglio (v. sotto).
Un altro figlio del secondo duca di B., il principe di Revel, morì emigrato in Germania nel 1795, un altro ancora, il principe Amedeo, aiutante di campo del principe di Condé, fu deputato di destra durante ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Francesco Giuseppe, il re di Roma (1811-1832); 3) Luciano (1775-1840; v. sotto), che dai due di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 AmedeodiSavoia duca d'Aosta ed ex-re di ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] provincie. Nelle costituzioni diAmedeo VIII duca diSavoia, le loro attribuzioni sono quelle di presiedere agli armamenti della lingua di Germania, il gran cancelliere della lingua di Castiglia, ecc. Accanto a questi v'erano poi balì di grazia, che ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure diAmedeo VI. Nel 1434 aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filiberto ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...