HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Chiesa, che non erano in buoni rapporti con Milano.
Urbano V tentò di indurre l'H. e altri mercenari a partecipare alla crociata H. con quello diAmedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un massiccio ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Commemorazione del principe AmedeodiSavoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini, Primo incontro con G. F., introd. a Figurine, Milano 1942, pp. V-XXIV; G. Contini, Pretesto novecentesco sull'ottocentista G. F., in La Rassegna ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] che venne presieduta da Luigi AmedeodiSavoia Aosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. 1, pp. 9-11.
Fra il 1892 e il 1934, V. pubblicò anche diversi articoli su giornali di Hong Kong, Canton e Shanghai: Chinese games, in The North-China ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Martínez de Luna a Benedicto XIII, pp. 33-46; V.A. Alvarez Palenzuela, El Pontificado de Benedicto XIII, pp. maison de Savoie (1304-1404), ivi 1998, pp. 338-61 (per i rapporti fra B. e Amedeo VII), 413-18 (per la fondazione dell'Università di Torino). ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , in Etolia, e a Tessalonica. Nella capitale bizantina incontrò il favore della corte: vi dominava allora Anna diSavoia, figlia diAmedeoV, sposata nel 1326 ad Andronico III, favorevole ai Latini e all'unione delle Chiese. Presto ottenne larga fama ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi di natura di una dettagliata memoria al duca diSavoia nell'agosto 1635 per esortarlo all'impresa) prevedeva la dislocazione di pp. 220 ss.; V. Di Tocco,Ideali di indipendenza in Italia durante la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] v. la voce in questo Dizionario), religiosi agostiniani e gesuiti (come alcuni tra i fratelli di Emanuele) e membri della magistratura e del governo di Casa Savoiadi Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale di Napoli (cod. V.E.10); nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Cfr., inoltre, Arch. di Stato di Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] da parte della vedova di Carlo, Bianca di Monferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma fu sempre costretto ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] morì improvvisamente il 12 giugno 1675. Al trono salì, quindi, Vittorio Amedeo II, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677, a nominare Valperga ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...