VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Carlo Emanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo Vittorio diSavoia Carignano Saiu Deidda, Sull’attività ingegneristica di G. V., in Archivio sardo del movimento ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] in marmo a Roma, Camera dei deputati), Garibaldi (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), AmedeodiSavoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita Ligure, 1892; dove nel 1876 aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire 137) assegnava al B. le Storie diAmedeo VIII di una sala al secondo piano; la Brizio docc. relativi ai figli del B., v. Schede Vesme).
Assai difficile è stabilire il ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Nomaglio, Feudi e nobiltà negli Stati dei Savoia, Lanzo Torinese 2006, ad indicem. Sulla tradizione scientifica si veda: V. Ferrone, La nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270 n. 34; A. Casassa, in Capolavori della pittura piemontese ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella diAmedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Tortona 1819, pp. 106, 122; Id., Appendice alla storia acquese ecclesiastica e profana, Tortona 1820, p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 249-252, 267-269, 274; L. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio AmedeodiSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di , figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora una ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Mustoxidi – suggerì a e persino Vittorio Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli e in , rep. 8210, reg. 294, 12 maggio 1890.
V. Cérésole, La vérité sur les déprédations autrichiennes à Venise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] 1449) sembra dare nuovo vigore al conciliarismo, ma Eugenio IV (Gabriele Condulmer), deposto e sostituito da AmedeodiSavoia col nome di Felice V, riesce a riguadagnare l’appoggio delle monarchie europee, preoccupate che nella Chiesa non prevalga la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, duca di biogr. universale compilato sotto la direz. di A. Brunialti, III, Torino 1888, pp. 221 ss.; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...