BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi di natura di una dettagliata memoria al duca diSavoia nell'agosto 1635 per esortarlo all'impresa) prevedeva la dislocazione di pp. 220 ss.; V. Di Tocco,Ideali di indipendenza in Italia durante la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] v. la voce in questo Dizionario), religiosi agostiniani e gesuiti (come alcuni tra i fratelli di Emanuele) e membri della magistratura e del governo di Casa Savoiadi Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale di Napoli (cod. V.E.10); nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Cfr., inoltre, Arch. di Stato di Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] da parte della vedova di Carlo, Bianca di Monferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma fu sempre costretto ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] morì improvvisamente il 12 giugno 1675. Al trono salì, quindi, Vittorio Amedeo II, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677, a nominare Valperga ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeodi
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] per il ducato; né il breve regno di Vittorio Amedeo I poté bastare a caratterizzare altrimenti la delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVII ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, eseguita del ’500, a cura diV. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 861-863; N.W. Neilson, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] dalla sua parte prima ancora del prudente Carlo V. Per sostenere Clemente VII, L. gli concesse di reggenza e a Clemente VII di intervenire nella questione napoletana. Il 19 febbraio, con il trattato di Lione, Amedeo VI, conte diSavoia e cugino di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] In particolare, era la spregiudicata condotta del duca diSavoia Vittorio Amedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi da mero pretesto per far precipitare la situazione: Filippo V si impuntò senza soppesare troppo le conseguenze e F. si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] (Perrero, 1889, pp. 432-447).
Morto Vittorio Amedeo III, Vittorio Emanuele non ebbe alcuna influenza sul fratello . Litta, I duchi diSavoia, Milano 1846, tav. XXI. La biografia più documentata resta ancora oggi quella di A. Segre, V.E. I, Torino ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...