BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire 137) assegnava al B. le Storie diAmedeo VIII di una sala al secondo piano; la Brizio docc. relativi ai figli del B., v. Schede Vesme).
Assai difficile è stabilire il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270 n. 34; A. Casassa, in Capolavori della pittura piemontese ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo. Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 365, si veda per i docc. non altrimenti indicati ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di Torino vengono esposti oggetti artistici del B., tra i quali ritratti diVdi Vittorio Amedeo III, didi S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] immemore diAmedeodi Castellamonte diSavoia munifici fautori delle arti, in Mscell. di storia ital., XXX, Torino 1893, PP. 33 S.; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di presso Trino, in St. di storia dell'arte in on. diV. Viale, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Amedeo III "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il grado di capitano, l'armata a Nizza e a Tolone, incaricato di ritrarre dal vero i fatti d'arme di Manno, Bibl. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884, I, pp. 286 (nn. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo di Fenestrelle (patente del 7 giugno 1775);. morì nel 1780 (vdiSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo II diSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 57, 71; G. Fusconi, Una Sacra Famiglia di A ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che .: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura diV. Martinelli, Firenze 1960, pp. 94, 258 s.; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del . Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 13-15; C. Lucatelli, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...