Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] 1233, vassallo del vescovo. E come signori di Chillon i conti diSavoia agiscono, specialmente attendendo ad accrescere e riordinare il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo del ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] nella seconda metà di questo secolo il governo di essa passò nelle mani dei re di Borgogna, indi in quelle dei conti diSavoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino, i ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio diSavoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Gli altri 9 reggimenti bersaglieri sono a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, [...] e dopo il moto insurrezionale del 12 giugno 1866, il F., che vi aveva preso parte, fu arrestato insieme col Rivero, ma fu presto il progetto di costituzione monarchica e le candidature del duca di Montpensier e del duca AmedeodiSavoia, dirigendo ...
Leggi Tutto
. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] ; e venne subito imitata. Si conoscono infatti aquilini di Genova, Mantova, Padova, Parma, Treviso, Verona e Vicenza. Anche Amedeo V, conte diSavoia (1285-1323), fece coniare monete di questo tipo che vennero denominate aijglini (da aigle?). Le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] ritirandosi a Bruxelles. Di ritorno in Francia nel 1690, trascorse la vita nella solitudine e nella meditazione: ecclésiastiques (voll. 2, Parigi 1742). Su richiesta di Vittorio AmedeodiSavoia scrisse l'Institution d'un prince (Leida 1739, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra del Po a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] vi è rappresentata da un grande lanificio, fabbriche di fiammiferi, segherie, caseifici, ecc. Carignano fu dapprima sotto la signoria dei vescovi di Torino, poi sotto quella dei Provana e dei Romagnano, i quali si sottomisero ad AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa diSavoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario diAmedeoVI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non spiega tuttavia come, dalla moneta, il motto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale di Vittorio Amedeo : Sinica Franciscana, V, Roma 1954, ad Indicem; VI, 1, 2, ibid. 1961, ad Ind.; VIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo segretario di Stato del già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...