MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia diAmedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] anni. La morte senza figli maschi diAmedeo, il 7 maggio 1402, pose M di Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele I, con Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato: da qui nacquero prima un tentativo fallito di traslare il corpo di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III. In VI(1890), p. 402; Id., I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] ma subito sciolto da papa Eugenio IV, timoroso che vi prevalessero le teorie sulla supremazia del concilio e che si il concilio depose il pontefice ed elesse al suo posto Amedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Tuttavia la posizione del papa si ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di [...] (1725); nel campo giurisdizionale riuscì a migliorare i rapporti della S. Sede con l'imperatore Carlo VI e con Vittorio Amedeo II diSavoia; ma nel settore politico lasciò troppo libero il campo agli abusi del prediletto cardinale Niccolò Coscia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] l'invito di Vittorio Amedeo II diSavoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, allorché e scrittore politico: S. Maffei, in Giorn. d. lett. d'Italia, VI, ristamp. in app. alla cit. ediz. delle Prose del G.; Montesquieu, ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se avveniva qualche serica, della lana e dei panni, a patto che non vi prestassero il concorso della loro opera manuale e che non stessero ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] degli stati territoriali e regionali. Mentre in Amedeo VIII si riunivano i dominî diSavoia e d'Acaia (1418) e la vecchia , assumono un carattere sempre più nazionale e statale.
VI. La formazione delle signorie cadeva durante una profonda crisi ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Ginevrini: cioè, la contea ginevrina passava nelle mani diAmedeo VIII diSavoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra, e Rousseau, e a Ginevra ebbe i natali Madame de Staël, e vi furono ideate le opere del Sismondi. Durante il sec. XIX Ginevra ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia sapeva scegliere, poiché tra essi vi erano uomini come il marchese di Brézé e il duca d' ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] vi lavorò Nicolò Sisti.
Alquanto posteriore (circa 1664) è il ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...