ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] elezione papale diAmedeo VIII duca diSavoia (Felice V).
I suoi rapporti col concilio di Basilea furono Archivio Arcivescovile, Sez. VI, prot. 30, 1424-1438; prot. 154 (Rubriche degli Instrumenti). Benvenuto di San Giorgio, Cronica, Torino ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di 1817). Dopo l'istituzione della Repubblica cisalpina, allorché vi fu organizzato nel 1798 il corpo del Genio militare ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] da Maria Cristina di Borbone Napoli La partenza diAmedeo III diSavoia per la Palestina, partì alla volta di Firenze per studiare i di cui fu, alternativamente, socio, consigliere, vicepresidente e segretario, oltre che assiduo espositore: vi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] scelta (scartati il papa, il delfino, i Visconti e Genova) cadde su Amedeo VII diSavoia, con il quale, il 2 ag. 1388, firmò, per il tramite nel castello di Pietra Ligure, vi restò per oltre sedici mesi.
Le autorità sabaude di Nizza approfittarono ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] accolto con favore dal suo futuro sovrano: Vittorio Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine, VI, Alessandria 1930, tav. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Sicilia, dalla Spagna a Vittorio Amedeo II diSavoia, decretato dalla pace di Utrecht nel 1713, può costituirne Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] le polemiche e personalissime Historie venetiane di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da Vittorio Amedeo I diSavoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII diSavoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] lettere con cui Vittorio Amedeo II informava la Dieta ed i principi elettori dell'accettazione della corona di Sicilia. L'imperatore Carlo VI, che non aveva mai sostanzialmente accettato l'attribuzione della Sicilia ai Savoia, reagì violentemente e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX diSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. didiSavoia, VI,Torino 1757, p. 97; G. T.Arnendo, Torino sacra,Torino 1898, p. 20; F. Rondolino-R. Brayda, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...