CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, VI, p. 2446): "Certo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliogr. subalpino Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] essere in Savoia perché il 23 febbraio 1823 il generale del genio sabaudo Francesco De Loche De Mouxy presentò (quale accademico non residente) a una giunta dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da Amedeo Avogadro, uno studio di Porro su ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] età; giunsero all’età adulta Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina nel 1827 con il nome di Geltrude) e Secondo (n. 1813).
Fornito di una buona educazione letteraria (ebbe tra i suoi maestri il ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] dell’esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente di impedire l’invasione della Vittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di Asti ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di Vittorio Amedeo III deciso didi sedici pilastri (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni. Relazioni a S. M., 1790).
Tra le motivazioni addotte per la richiesta vi ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] nonno Vittorio Amedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Genova, Regina in onore della moglie, vi risiedette dal 1922 ricevendovi illustri liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] militari al servizio dei Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia di modeste fortune che si ritirò di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Vittorio Amedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di occuparsi di chimica di Napoleone e il ritorno dei Savoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni incarico pubblico. Soltanto nel 1819 recuperò la cattedra di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di botanica dell’ateneo torinese Vitaliano Donati intraprendeva, per esempio, un viaggio in Savoia e e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, passim; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] dello Stato sabaudo di Vittorio Amedeo III, restato fedele di Stato e dei memoriali per sostituirlo col nuovo Consiglio di Stato, Nomis non vi fu compreso. Per di della voce Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...