TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di Trento, progettato in collaborazione con Luigi Conconi, al monumento diAmedeo IV diSavoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di 39; Id., Studi sul T.: i due monumenti russi, ibid., VI (1973), 54, pp. 271-277; Id., Le sculpteur T., ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] iniziò la progettazione della cappella del beato AmedeodiSavoia nel duomo di Vercelli, per la quale operò sino al il 20 dello stesso mese vi aggiunse un codicillo con il quale chiedeva al conte A. di Sales di occuparsi del nipote Michelangelo (ibid ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella ., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s.; VI, pp. 80, 87 s., 90; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, p. 17; A. Bellini, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] . Il 28 luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII diSavoia.
Secondo il manoscritto guerra- per un banale incidente, il morso di un cane rabbioso. Trasportato a Brescia, vi moriva poco dopo, il 18 sett. 1448 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco di Vicoforte. In memoria di Nino Carboneri, in Indice per i beni culturali, VI (1981), 1, pp. 19-30; A. Griseri, Il santuario di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] della famiglia a fianco diAmedeo VIII diSavoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova Antoniotto Adorno. Il Tracia, si sarebbe ammalato gravemente; trasportato a Gerusalemme, vi sarebbe morto, non sappiamo esattamente in quale anno.
Aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Parigi. Era scortata da trecento cavalieri guidati da Amedeo VII diSavoia, il quale l’avrebbe poi accompagnata fino Glossator, V (2011), pp. 173-198; T. Adams, V. V., Charles VI, and the politics of witchcraft, in Parergon, XXX (2013), 2, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] fatto nel duomo di Torino alla gloriosa memoria dell'invittissimo principe Vittorio Amedeo duca diSavoia, Torino 1638). polacco). Fra i motivi dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica, condotta attraverso un dialogo ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di tesi in materia di riforma penale; vi espresse, fra l ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Alessandria, V (1896), 14, pp. 225, 279 s.; VI (1897), 17, pp. 57, 60, 70, 74, 92 ss., 104; 20, pp. 109-112, 116 s., 132, 149, 152, 158 s.; Id., Contributo alla storiadelle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. d. R ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...