SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] , avvenuta nel maggio del 1367. La crisi dinastica si chiuse l’anno successivo, quando un arbitrato diAmedeoVI attribuì il diritto di successione al principato ad AmedeodiSavoia Acaia. Filippo morì in prigionia ad Avigliana nel 1368.
Ludovico e ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Roma, ricevendo qui il titolo di conte diSavoia; analogo racconto è attribuito anche ad Amedeo I. Documenti del 1109-10 e le aspirazioni del conte diSavoia. Però nel 1114 alla corte imperiale a Strasburgo vi era un "Amedeus comes Burgundiae ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio AmedeodiSavoia [...] Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoia a formare Digione e poi a Chaillot, vicino a Parigi. Vi morì il 16 agosto 1800, prima di compiere trent’anni, quattro mesi dopo la nascita, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 si fra le sue incombenze vi fu anche quella di allevare uno dei 771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. Codreto da Sospello, Spreggio del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] una tendenza alla moderazione, che permetterà all'esperto canonista di condurre a termine gli spinosi negoziati con Carlo VI d'asburgo per la "monarchia sicula" e con Vittorio Amedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue rigorismo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Parigi (15 maggio) sanzionante la cessione alla Francia di Nizza e Savoia e di alcune fortezze (C. F. per conseguenza prese il titolo di marchese di Susa), Vittorio Amedeo Tripoli nel 1825, in Mem. stor. militare, VI(1912), 1, pp. 3-230; E. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Pavia prima della sottomissione ai Visconti dominava - e vi prevaleva ancora a sottomissione avvenuta - la potente famiglia . La seconda moglie fu Maria diSavoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio politico, celebrato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] .
Nel febbraio 1248 sfuggì, con Federico II, alla grave sconfitta di Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte Amedeo IV diSavoia, marchesa di Saluzzo, vedova, con la quale era fidanzato già dal 21 apr ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , il C., preoccupato dell'accresciuta pressione francese e paventando le conseguenze negative di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a Vittorio Amedeo II diSavoia pericolante i richiesti aiuti, indusse - con un dettagliato rapporto a ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] guerra di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II diSavoia. -612; W. Binni, Il Settecento letterario, in Storia della letteratura italiana, VI, Il Settecento, Milano 1968, pp. 402-404, 444-450; M.T. ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...