Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte [...] : donde i varî rami francesi. Una fervida operosità politica e militare, spesa prevalentemente a servizio dei Savoia, distinse i S. dal sec. 15º in poi (vi si contano 14 collari dell'Annunziata). Sono tuttora fiorenti i rami di Borgo San Dalmazzo e ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1649 - Palhava 1683) di Carlo AmedeodiSavoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò (1666) il re di Portogallo Alfonso VI e, divenuta praticamente il vero capo dello stato, [...] accordatasi col cognato don Pedro, riuscì a far deporre il marito (1667). Nel 1668 sposò don Pedro, proclamato reggente dalle Cortes (poi re dal 1683) e anche su questo esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo diSavoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza diAmedeoVI conte diSavoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232. ...
Leggi Tutto
Nome del denaro piccolo bianco, la cui coniazione fu iniziata nella zecca di Point-d’Ain (Bresse) per ordine diAmedeoVI conte diSavoia nel 1356 e continuata dai successori; fu imitato nella zecca di [...] Casale dai Paleologo di Monferrato, il mezzo era detto maglia di bianchetto. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte Aimone diSavoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) [...] che vendette (1359) ad AmedeoVI per 160.000 fiorini d'oro. ...
Leggi Tutto
Unità ponderale corrispondente alla quarta parte del marco e moneta di conto dello stesso valore. Il nome appare sui quarti di grosso diAmedeoVI, conte diSavoia. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] vi fu: creazione di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di , della stoffa di un Emanuele Filiberto o di un Vittorio Amedeo II; ma ebbe I e II; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, I, ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] alla casa diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di Lodovico il AmedeoVI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo testamento; Giovanni predetto, che partecipò alla guerra di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...