ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] -1233), Cambridge 1912, pp.189-251; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, pp. 36, 45, 69, 88, 91, 111, 112, 116-120, 122-134, 140, 141, 143-146, 150, 152, 179; Maria José diSavoia, AmedeoVI e Amedeo VII diSavoia, Milano 1956, pp. 38, 49. ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] , Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377, 558;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940, pp. 166-167, 324-326, 402; M.J. diSavoia, AmedeoVI e Amedeo VII diSavoia, Milano 1956, p. 43 ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, diAmédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] a Confians e su alcuni beni situati presso Aime in Tarantasia. Si ignora come sia entrato al servizio di Bona di Borbone, moglie del conte diSavoiaAmedeoVI, ma certamente la sua fortuna fu legata a lei.
Dopo la morte del conte nel 1383, Bona ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diAmedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti diSavoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte diSavoiaAmedeoVI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele diAmedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principato di Morea. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] trattato di Piverone tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, che a suo favore vi fosse un testamento di Tommaso I e L. Würstemberger, Peter der Zweite, I, Bern 1856, p. 97; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940, pp. 147-386. ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] vi svolse la prima parte della carriera nella flotta borbonica: alfiere nel 1840, tenente di vascello nel 1848. Nel 1857 fu nominato capitano didi Spagna AmedeodiSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Roma, ricevendo qui il titolo di conte diSavoia; analogo racconto è attribuito anche ad Amedeo I. Documenti del 1109-10 e le aspirazioni del conte diSavoia. Però nel 1114 alla corte imperiale a Strasburgo vi era un "Amedeus comes Burgundiae ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] tarda diffusione di ville e terme, tipici dell’edilizia romana. Il cristianesimo, come già la romanità, vi penetrò gradualmente spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S. passò a Vittorio Amedeo II diSavoia, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Enrico II riunisce la Normandia con l’Inghilterra.
1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in Francia: inizio dell’ ’Africa.
1416: Amedeo VIII diSavoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus. ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...