CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi. quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa, Amedeo.
Fonti e Bibl.: G. Carle, C. G. Brevi parole di commem., Torino 1900; B. Casanova, Necr., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ).
L'importanza dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe Umberto diSavoiavi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti parentali del G ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro didi famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] , il F. figurava partecipe, in società con il fratello Venerio, per la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il 3 ag. 1390 il doge Antoniotto Adorno, temendo un complotto contro la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, I, ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico di amicizia, pur essendo ben consapevole che "codesta sorta di gente che fa il mestiere di scrivere historie ma non la verità, bisognono di regali,... ma quello che vi è di ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] non vi furono avvenimenti di particolare importanza; il B. ebbe solo il non difficile compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovanna di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] . Condotto a Genova, riuscì a fuggire nel 1381, lo stesso anno in cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione diAmedeoVI conte diSavoia.
Il G. morì a Venezia nel 1383.
Tra i fratelli del G. sono ricordati Maria ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoia Vittorio Amedeo, non ben visto una prima volta nel 1775 di allontanare quest'ultimo, che venne però difeso in tale occasione dal re; vi riuscì invece l'anno dopo, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...