GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] con Amedeo Avogadro, sulla determinazione del nuovo sistema metrico decimale, redigendo in particolare le Tavole di ragguaglio dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile diSavoia, la nomina a primo ufficiale del ministero dei ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] però non partecipò se non quando vi fu invitato nel 1848 per la Amedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino 1919, ad indicem; A. Colombo, Dalle riforme allo Statuto didi famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII non parve più il caso di insistere di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia, a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 126 s. Si vedano inoltre: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] eccezionali" (2 giugno 1938). Dopo alcuni mesi di assenza, tornò in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto poco si confacevano al nuovo corso coloniale voluto da AmedeodiSavoia, duca d'Aosta, che aveva sostituito Graziani ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] diSavoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di pertanto replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Chieri e presidente del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, Vittorio Amedeo I lo nominò primo presidente del Senato di legame della famiglia con la cerchia dei duchi diSavoia si fece a questo punto sentire: testimonianza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori disegnatori e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate per reprimere la ribellione di Creta. Nel 1365 fu capitano delle due galere che accompagnarono in Levante AmedeoVI, conte diSavoia, partito per una crociata più imbarazzante che ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] al proposito che anche il F. vi prestasse la sua opera d'insegnante, ma nessun dato ci permette di confermare tale ipotesi, né sappiamo con A comporre la lite era stato coinvolto il duca diSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...