DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem; M. Mallett, Mercenaries ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di , in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, VI, 2 (1906), pp. 197 e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di 76, 112, 146 s.; J. Froissart, Oeuvres, a cura di J.-M. Kervyn de Lettenhove, VI, Bruxelles 1868, pp. 111, 331, 351, 354; VII, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] ferro: certo, già svantaggiato dall'intrinseca debolezza della sua posizione, ebbe la sfortuna di dover competere con maestri dell'intrigo come Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Amedeo VIII diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), pp. 369, 379, 383, 402; F. Poggi, Lerici ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] fra i concentrici appetiti del potente duca di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di scrupoli, in antagonismo, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di angioine cavalcarono per le strade con le insegne di L. II e Urbano VI. Il 15 dicembre la situazione si ribaltò e ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] dic. 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., 272, 285; VII (1897), pp. 90 s., 100, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] chiese in moglie una figlia diAmedeo IX diSavoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva allora il 385-388, 394, 404-406; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 410, 419, 429; F. Catalano ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151-155, 199; Id., Chi sia stata B. di Tenda, in Boll. stor- ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...