GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] Amedeo VIII diSavoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini di Sforza e Paolo Guinigi, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 406 s.; Storia di Milano, VI, Roma 1955, pp. 226, 259 ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] al principe di Cattolica per conto di Carlo VI, palesando così la sua capacità di passare indenne C. Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II diSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] Alessandria, V (1896), 14, p. 240; VI (1897), 20, p. 160; Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] .
Agli inizi del Settecento fu ambasciatore del Regno di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il diploma del 967. Ma in tutto questo racconto non vi è nulla che possa essere accettato come possibile: è una ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] il Comune genovese. In seguito egli appoggiò lo sforzo compiuto dal cugino Niccolò per convincere AmedeoVI, conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per garantirgli la sua fedeltà e per esortarlo all'impresa ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] speciale in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato ed Abruzzo Citra ed Ultra, e vi si recò sia per rendersi 1323 progettò di sposare la figlia diAmedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] bibl.); F. Gabotto, La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e F. M. Visconti, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VIII (1908), pp. 103, 148, 176; Id., Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 242, 315; Id., Istituz ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] tra i testimoni dell'atto con cui il conte Amedeo VIII diSavoia approvava i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. 103). La prima carica di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] nominò consigliere intimo di gabinetto. Ritiratosi in Correggio, vi morì - e di principi e principesse della Casa diSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di Vittorio Amedeo I diSavoia, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...