SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] titolo ereditario e feudale dall'imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; Gian da Sisto IV nel 1473; il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (circa 390 d. C.) nella legione romana vi era una vera sezione da ponte che seguiva la - Storia. - I duchi di Savoia avevano impiegato nello scorcio del sec. 1706). Al principio del regno di Vittorio Amedeo II (1720 circa) gl'ingegneri militari ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] è ora la cattedrale di S. Pietro, che esisteva fin dal sec. VI, ma fu ricostruita nei secoli XII e XIII, passando dal romanico al : cioè, la contea ginevrina passava nelle mani di Amedeo VIII di Savoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra, e ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I di Savoia passava in Italia il Ticino, fugava il i nipoti. È vero che i nipoti se li sapeva scegliere, poiché tra essi vi erano uomini come il marchese di Brézé e il duca d'Enghien, che aveva ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con la nuova traduzione valdese della Bibbia, v. bibbia, VI, p. 904).
Il culto pubblico fu inaugurato di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] -te chên, un secolo dopo discesero a 500; oggi l'attività vi si può dire finita.
Durante il sec. XVIII si usò anche esportare abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691); ma ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] educazione dei due principi, Umberto e Amedeo, e fu educatore rigido e Pantheon, anziché, insieme con gli altri Savoia, nella basilica di Superga, come era di Busca in provincia di Cuneo il re vi si reca, e senza prendere alcuna precauzione visita ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso: vi si seguiva la regola di Sant'Agostino, e i cavalieri primo anello conservata nel medagliere di casa Savoia, ne fece eseguire un facsimile.
Amedeo VIII sul principio del secolo XV fece ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] importanza del valico del Moncenisio data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del : le donazioni che i Savoia ripetutamente fecero, da Adelaide ad Amedeo XIII, mostrano tutta l'importanza ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] che, secondo le antiche circoscrizioni del ducato di Savoia, giunge fin presso Roignais. Secondo l'uso locale certo dal tempo del figlio Oddone che vi esercitò l'autorità comitale. L' e smantellata nel 1335. Solo Amedeo VIII poté fare il suo ingresso ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...